ALMANACCO DEL GIORNO
Almanacco di oggi Mercoledì Primo Aprile 2020
Quattordicesima settimana dell’anno 2020
Giorni dall’inizio dell’anno: 92 * giorni alla fine dell’anno 274
Il sole sorge a Roma alle 5.52 e tramonta alle 18.36 (ora solare)
Il sole sorge a Lecce 5.36 e tramonta alle 18.20 (ora solare)
OGGI SI FESTEGGIA: Sant’Ugo
ACCADDE OGGI: 1925 – In funzione a Milano il primo semaforo italiano:
Undici anni dopo il primo semaforo elettrico della storia, comparve a Milano una colonnina con tre luci, rosso-giallo-verde, ancora sconosciuta in Italia.
Installato all’incrocio tra piazza del Duomo, via Orefici e via Torino, il primo semaforo italiano venne accolto con evidente scetticismo dai milanesi, al punto che i più misero in dubbio che avrebbe avuto lunga durata. Una previsione che fa sorridere considerando i 720 impianti semaforici (cui corrispondono oltre tremila lanterne) che oggi scandiscono la quotidianità del capoluogo lombardo.
Se il primo impianto elettrico entrò in funzione a Cleveland, nel 1914, il più antico esempio di semaforo fu installato a Londra nel 1868: si trattava di un’asta collegata a un palo e azionata a mano, che se in posizione perpendicolare indicava il segnale di “STOP”.
EVENTO SPORTIVO: 1966 – Milano campione d’Europa nel basket:

???????????????????????????
La nona edizione della Coppa dei Campioni di pallacanestro maschile è la prima vinta da una squadra italiana. Il primo aprile del 1966, nel PalaDozza di Bologna, la Pallacanestro Olimpia Milano batte per 77 a 72 i cecoslovacchi dello Slavia Praga, conquistando il titolo di club Campione d’Europa. Questo risultato sarà nuovamente raggiunto dalla gloriosa società meneghina solo nel 1987 e nel 1988, battendo in entrambe le occasioni il Maccabi di Tel Aviv.
NACQUERO OGGI
1946 – Arrigo Sacchi – ex CT Azzurro
1954 – Giancarlo Antognoni – ex calciatore – dirigente sportivo
1965 – Simona Ventura – presentatrice TV
1974 – Paolo Bettini – ex corridore ciclista
LA FRASE CELEBRE:
E’ davvero strano che un indovino non rida quando incontra un altro indovino (Catone il Censore)
IL PROVERBIO:
La prim’acqua d’aprile vale un carro d’oro con tutto l’assile.
I DOODLE DI GOOGLE: VLT – Very Large Telescope:
Realizzato nel 1999, il Very Large Telescope (in italiano “telescopio molto grande”) è tra i telescopi più potenti al mondo. Finanziato dall’European Southern Observatory (principale organismo astronomico europeo) al costo di 500 milioni di dollari, sorge sul monte cileno Cerro Paranal, nel deserto di Atacama, a oltre 2.660 metri sul livello del mare.
Comprende quattro grandi telescopi ottici fissi e quattro piccoli mobili, ognuno identificato con il nome di una stella o di un pianeta nella lingua Mapuche. La sua strumentazione all’avanguardia consente di riprodurre immagini ad altissima definizione e, attraverso un sistema laser, di misurare distanze infinitesime.
A tredici anni dalla sua costruzione, Google gli ha dedicato nel 2012 un doodle locale (visibile in Cile), che riproduce sotto forma di costellazioni il logo del motore di ricerca