HomeAlmanaccoALMANACCO DEL GIORNO

ALMANACCO DEL GIORNO

ALMANACCO DEL GIORNO

ALMANACCO DI OGGI: domenica 10 luglio 2022

Ventisettesima Settimana dell’Anno 2022

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 191* giorni mancanti alla fine dell’anno 174

A Roma il sole sorge alle 04.45 e tramonta alle 19.46 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 04.44 e tramonta alle 19.16 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: San Silvano    

 

ACCADDE OGGI: – 1976 – Nube tossica di Seveso:

Odore acre e forte bruciore agli occhi: i sintomi che annunciano alla popolazione di Seveso e di zone limitrofe della Brianza, l’arrivo di una nube tossica carica di diossina, sostanza tra le più tossiche.

Ad originarla un incidente all’impianto di raffreddamento degli stabilimenti Icmesa, dove si produce un componente chimico utilizzato per i diserbanti. Non ci sono vittime, ma decine di persone avvertono forti disturbi alla pelle. I danni maggiori si registrano sull’ecosistema con la morte di centinaia di animali e la distruzione della vegetazione.

Un caso storico, e all’epoca assai dibattuto sulla stampa, è l’autorizzazione da parte del Governo a praticare aborti terapeutici per evitare complicazioni nei nascituri, sebbene l’aborto sia ancora una pratica vietata per legge. Alterazioni ormonali si verificano sui neonati della zona, anche a vent’anni di distanza.
Sotto il profilo della sicurezza sui luoghi di lavoro e in particolare nelle fabbriche, il disastro ambientale di Seveso segna uno spartiacque, favorendo l’introduzione di norme più severe.

 

EVENTO SPORTIVO: 1900 – Tre ori per Ewry, campione del salto da fermo:

La dimensione sociale e tecnologica, raggiunta dalle discipline sportive nel terzo millennio, può indurre a sorridere nell’apprendere che uno statunitense di nome Raymond “Ray” Clarence Ewry è un atleta tra i più medagliati di tutti i tempi, con 8 ori olimpici vinti tra il 1900 e il 1908, nei “salti da fermo”.

La sua notevole capacità di saltare da fermo (è stato soprannominato “la rana umana”) l’ha fatto primeggiare in specialità come il salto in alto da fermo, il salto in lungo da fermo e il salto triplo da fermo, diversi dalle versioni moderne per l’assenza della rincorsa. Nelle Olimpiadi del 1900 sono arrivati i primi tre ori.

 

NACQUERO OGGI:

1888 – Giorgio De Chirico (+1978)

1954 – Michele Serra

1975 – Martina Colombari

1976 – Pino Maddaloni

 

LA FRASE CELEBRE (Aforisma): 

Non rispondere prima di avere ascoltato, in mezzo ai discorsi non intrometterti. (Siracide)

 

IL PROVERBIO DEL GIORNO:

Luglio prunaio e messidoro.

 

I DOODLE DI GOOGLE: Nikola Tesla e la sua bobina:

Il padre del sistema a corrente alternata, alla base della moderna ingegneria elettrica, nacque a Smiljan, in Croazia, e fu naturalizzato statunitense, ma considerò la Serbia come la sua prima patria. Per l’attività di ingegnere elettrico, inventore e fisico e i suoi meriti scientifici, in primis gli studi sull’elettromagnetismo (di cui si servì Guglielmo Marconi), fu attribuito il suo nome all’unità di misura dell’induzione magnetica, il tesla (T).

Nel contempo venne tacciato come “folle” per alcune teorie, come quella sulla possibilità di trasmettere energia elettrica senza fili, riempendo di elettricità l’atmosfera terrestre. Per dimostrarne la validità inventò la famosa bobina di Tesla, una sorta di trasformatore in grado di aumentare la potenza di voltaggio della corrente, immessa nell’aria.

A questo strumento, oggi utilizzato come oggetto d’arredo e nei film di fantascienza, è ispirato il doodle globale pubblicato da Google nel 2009, a 153 anni dalla nascita di Tesla.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment