ALMANACCO DEL GIORNO
Almanacco di oggi: martedì 09 agosto 2022
Trentaduesima settimana dell’Anno 2022
Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 221 * Giorni mancanti alla fine dell’anno 144
A Roma il sole sorge alle 5.13 e tramonta alle 19.18 (ora solare)
A Lecce il sole sorge alle 5.10 e tramonta alle 18.56 (ora solare)
OGI SI FESTEGGIA: San Romano
OGGI È: Giornata internazionale dei popoli indigeni
Il 9 agosto ricorre la Giornata mondiale dei popoli indigeni. C’è molto da celebrare, in particolare le norme sui diritti umani che sono la base per costruire società inclusive insieme ai popoli indigeni. Oggi molte leggi nazionali, politiche e istituzioni, contengono i principi della Dichiarazione ONU sui diritti dei popoli indigeni e della Convenzione del ILO (n. 169) sui popoli indigeni e tribali. Questo vuol dire che tradurre dalla teoria alla pratica i diritti delle persone indigene è possibile e vantaggioso.
Ma c’è ancora molto su cui dobbiamo riflettere. Le persone indigene sono colpite dalla povertà in maniera sproporzionata, sono discriminate ed escluse dai processi decisionali politici ed economici. In tutte le regioni, è ancora presente un ampio divario tra impegni presi sui diritti umani e la realtà con la quale queste persone si confrontano.
ACCADDE OGGI: anno 1173 – Iniziano i lavori della Torre di Pisa:
Iniziano i lavori per la costruzione del campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, poi diventato famoso in tutto il mondo per la sua pendenza come Torre di Pisa. Il monumento nel 1987 è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Ancora incerta la paternità del progetto, ma gli studi più recenti accreditano l’architetto Diotisalvi, autore della fascia inferiore del vicino Battistero di San Giovanni. Il fenomeno del cedimento del terreno portò a una prima interruzione dei lavori a metà del terzo piano. L’opera fu ripresa nel 1275 sotto la supervisione di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, con l’aggiunta di altri 3 piani realizzati con una linea curva per controbilanciare la pendenza.
La torre fu ultimata verso il 1372 con la realizzazione della cella campanaria. Studi effettuati nel XIX secolo, accertarono la presenza nel sottosuolo di una notevole quantità di acqua che rendeva l’argilla molle e causava il lento cedimento del terreno. Negli anni la pendenza è aumentata ma in alcuni momenti si è anche ridotta, attestandosi su una media di un millimetro all’anno.
L’ultima grande opera di consolidamento e restauro è avvenuta tra il 1990 e il 2011, portando l’inclinazione sotto i 4 metri. Tali lavori garantiranno la tenuta di questo livello per i prossimi tre secoli.
EVENTO SPORTIVO: anno 1992 – Le Olimpiadi di Barcellona ‘92:
I XXV Giochi Olimpici, che hanno visto la partecipazione di 172 nazioni, si concludono con la cerimonia di chiusura. A Barcellona il medagliere degli azzurri è il XII° con un magro bottino di 6 ori, 5 argenti e 8 bronzi.
Sono i primi giochi dopo la caduta del muro di Berlino e quindi con la partecipazione della Germania riunificata (così terza nel medagliere). Nel basket maschile gli USA partecipano con il Dream Team con Magic Johnson e Michael Jordan. Tra gli ori italiani quello della Nazionale di pallanuoto che in finale batte i padroni di casa.
NACQUERO OGGI:
anno 1920 – Enzo Biagi (+2007)
anno 1939 – Romano Prodi
anno 1959 – Toni Servillo
anno 1973 – Filippo Inzaghi
LA FRASE CELEBRE (Aforisma):
La gioventù, a cui si perdona tutto, non si perdona nulla; alla vecchiaia, che si perdona tutto, non si perdona nulla. (George Bernard Shaw)
IL PROVERBIO DEL GIORNO:
Acqua d’agosto: olio, miele e mosto.
I DOODLE DI GOOLE: Festa Nazionale di Singapore:
Con questi doodle nel 2009, 2010 e 2011, Google celebra la festa nazionale di Singapore nel suo sito locale. Il 9 agosto 1965 Singapore lasciò la Federazione della Malesia (cui si era unita nel 1963, abbandonando il Commonwealth Britannico) e proclamò l’indipendenza.