Almanacco del Giorno
Almanacco di oggi giovedì 12 dicembre 2024
Cinquantesima settimana dell’anno 2024
Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 347 * giorni rimasti per la fine dell’anno 19
A Roma il sole sorge alle 7.28 * tramonta alle 16.40 (ora solare)
A Lecce il sole sorge alle 7.00 * tramonta alle 16.22 (ora solare)
OGGI SI FESTEGGIA: San Giovanna Francesca di Chantal
ACCADDE OGGI: anno 1963 – Nobel per la Chimica a Natta e Ziegler
Per le scoperte e la tecnologia dei polimeri
Giulio Natta, professore di chimica al Politecnico di Milano, riceve, insieme al collega tedesco Karl Ziegler, il Premio Nobel per la Chimica. L’Accademia Reale svedese delle Scienze li premia “per le loro scoperte nel campo della chimica e della tecnologia dei polimeri”. Dalla loro scoperta prende vita il brevetto del Moplen, un materiale plastico con caratteristiche rivoluzionarie, ancora oggi largamente impiegato nell’industria idrosanitaria e di casalinghi.
AVVENIMENTI SPORTIVI: anno 2008 – Al Porto l’ultima Intercontinentale:
La quarantatreesima edizione del trofeo, riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores, ha visto confrontarsi il Porto e i colombiani dell’Once Caldas in una sfida decisa ai calci di rigore.
La Coppa Intercontinentale è stata vinta dal Porto, alla sua seconda vittoria, per 8 a 7.
A partire dal 2005 la Coppa sarà sostituita dalla Coppa del mondo per club, con la partecipazione delle vincitrici dei campionati continentali, organizzati dalle sei confederazioni affiliate alla FIFA.
NACQUERO OGGI:
anno 1915 – Frank Sinatra (+1998)
anno 1969 – Fiona May
anno 1975 – Lucia Morico
LA FRASE DEL GIORNO (Aforisma):
Beato quell’uccello, che fa il nido al suo paesello. (G. Verga)
IL PROVERBIO:
Chi non ha debiti è ricco
I DOODLE DI GOOGLE: Gustave Flaubert:
Per il 190° anniversario della nascita dello scrittore francese Gustave Flaubert (nativo di Rouen), Google ha ideato un doodle locale ad hoc (visibile in Francia) pubblicato il 12 dicembre 2011. Per commemorarlo non si poteva che prendere ispirazione dal suo romanzo più celebre: Madame Bovary.
Il doodle, infatti, ritrae la protagonista seduta a guardare oltre la finestra, simboleggiando il suo vagheggiare una vita di romanticherie e lusso, in contrasto con la quotidianità noiosa del suo matrimonio con il pur benestante Charles. La scritta Google sagomata a forma di nastri di seta, richiama un elemento ricorrente nelle sue avventure extraconiugali.