Almanacco del Giorno
Almanacco di oggi 18 marzo 2025
Dodicesima settimana dell’anno 2025
Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 77 * giorni rimasti per la fine dell’anno 288
A Roma il sole sorge alle 06.16 tramonta alle 18.21 (ora solare)
A Lecce il sole sorge alle 05.53 * tramonta alle 17.58 (ora solare)
OGGI SI FESTEGGIA: San Salvatore
AVVENNE OGGI:
anno 1848 – Cinque giornate di Milano:
Al grido di «Viva l’Italia, viva Pio IX; a morte i tiranni!» ebbe inizio l’evento più noto della storia risorgimentale, che aprì la strada all’impresa unitaria.
In preda al malcontento per la politica repressiva della polizia austriaca, che nel mese di gennaio aveva provocato numerose violenze contro cittadini inermi, i Milanesi si sentivano pronti al grande passo. A dare il via all’azione fu la concessione di costituzioni liberali in altri Stati (su tutte quella concessa da Carlo Alberto nel Regno di Sardegna) e la notizia di un’insurrezione a Vienna.
La mattina del 18 marzo 1848 la popolazione insorse, occupando il Palazzo del Governatore e alzando barricate per strada contro l’esercito austriaco comandato dal generale Josef Radetzky. La tenace resistenza degli insorti sorprese quest’ultimo, costretto ad ordinare il ritiro delle truppe nel Quadrilatero.
Il 22 marzo Milano venne liberata e affidata a un Governo provvisorio, guidato da Gabrio Casati, e a un Consiglio di guerra, con a capo Carlo Cattaneo. La contemporanea rivolta di Venezia, dove fu proclamata la Repubblica, fornì al re sabaudo Carlo Alberto il pretesto per dare inizio alla Prima guerra d’indipendenza (23 marzo 1848 – 24 marzo 1849).
anno 1944 – Ultima eruzione del Vesuvio:
Già provate dalle violenze e dalle distruzioni della Seconda guerra mondiale, le popolazioni della provincia napoletana dovettero subire il risveglio improvviso del “gigante” che domina il golfo di Napoli: il Vesuvio.
Dopo le eruzioni del 1906 e del 1929 (con la prima di maggiore portata rispetto alla seconda), il vulcano tornò in attività nell’agosto del 1943 con la fuoriuscita di lava dal cratere. L’eruzione violenta tuttavia si verificò nel pomeriggio del 18 marzo dell’anno seguente, accompagnata da forti colate laviche che distrussero completamente i centri abitati di Massa di Somma e San Sebastiano.
Le piogge piroclastiche causarono 47 morti e 12mila sfollati, arrecando ingenti danni anche in altri comuni, come Nocera, Pagani, Pompei e Terzigno. Per una favorevole direzione dei venti Napoli venne risparmiata dalla nuvola di cenere e lapilli.
L’eruzione del ’44, che portò il Vesuvio dallo stato di attività a quello di quiescenza, distrusse anche la funicolare (celebrata dalla canzone Funiculì funiculà) inaugurata nel 1880, sostituita in seguito da una seggiovia rimasta in funzione dal 1953 al 1984.
AVVENIMENTO SPORTIVO: anno 2006 – Milano-Sanremo, podio azzurro:
Il podio della Milano-Sanremo 2006 è tutto azzurro. La novantasettesima edizione della “Classica di Primavera”, che apre la stagione ciclistica, si è corsa lungo un percorso totale di 294 km, con 200 corridori alla partenza da Milano.
Solo 160 tagliano poi il traguardo a Sanremo, il primo è Filippo Pozzato con il tempo di 6h29’41”. Salgono sul podio altri due italiani: Alessandro Petacchi (vincitore uscente) e Luca Paolini.
Pozzato porta a 50 le vittorie italiane nella Milano-Sanremo, segue il Belgio con 20.
NACQUERO OGGI:
anno 1945 – Bobby Solo (Roberto Satti)
anno 1947 – Walter Tobagi (+1980)
anno 1962 – Massimo Giletti
anno 1982 – Paola Cardullo
LA FRASE DEL GIORNO (Aforisma):
I pagani attribuiscono ai Cristiani la responsabilità di ogni pubblica sventura. Se il Tevere inonda la città, se il Nilo non irriga i campi, se vi è siccità, carestia, peste, terremoto, tutta la colpa è dei Cristiani che disprezzano gli dei, e sorge subito il grido: “I Cristiani siano dati ai leoni!”. (Tertulliano)
IL PROVERBIO:
Marzo tinge, april dipinge, maggio fa le belle donne, e giugno fa le brutte carogne.