HomeAlmanaccoAlmanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco di oggi lunedì 24 marzo 2025

Tredicesima settimana dell’anno 2025

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 83 * giorni rimasti per la fine dell’anno 282

A Roma il sole sorge alle 06.05 tramonta alle 18.27 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 05.42 * tramonta alle 18.05 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: San Romolo

 

OGGI È: La Giornata mondiale della tubercolosi

Il 24 marzo di ogni anno viene celebrata la Giornata mondiale della tubercolosi (TBC) in ricordo del 24 marzo 1882, quando Robert Koch annunciò alla comunità scientifica la scoperta dell’agente eziologico di tale malattia. La Giornata mondiale della tubercolosi 2024 (TB Day) viene commemorata con il tema “Yes! We can end TB!” (Sì, possiamo porre fine alla tubercolosi!), che trasmette un messaggio di speranza sulla possibilità di riprendere la lotta contro l’epidemia di tubercolosi, grazie a una leadership di alto livello, a maggiori investimenti e ad una più rapida adozione delle nuove raccomandazioni dell’OMS.

 

AVVENNE OGGI:

                anno 1944 – Eccidio delle Fosse Ardeatine:

Uno dei più vili massacri compiuti contro cittadini inermi e simbolo dell’immane ferocia dell’occupazione nazista durante la Seconda guerra mondiale.

Tutto si svolse in poco più di ventiquattrore. In risposta all’attentato di via Rasella, compiuto alle 16 del 23 marzo 1944 dai partigiani del GAP (Gruppi d’Azione Patriottica delle brigate Garibaldi), il comando supremo tedesco decise di porre in atto una dura rappresaglia, stabilendo che venissero condannati a morte 10 prigionieri italiani per ognuno dei 32 soldati tedeschi uccisi.

Le operazioni di completamento della lista furono condotte tra la notte e la mattina del giorno seguente. Alla fine vennero selezionati 335 prigionieri (tra loro diversi ufficiali dell’esercito e dei carabinieri, cittadini di religione ebraica e persone accusate di sostenere la lotta partigiana), quindici in più rispetto al numero iniziale: dieci per via della morte di un altro militare tedesco, inizialmente ferito, e cinque conteggiati per un errore di calcolo.

Come luogo dell’esecuzione vennero scelte le cave di pozzolana sulla via Ardeatina, nella periferia meridionale di Roma. Qui, nel pomeriggio del 24 marzo, si compì l’orrendo massacro, cui prese parte anche il capitano delle SS Erich Priebke, condannato all’ergastolo nel 1998 dalla giustizia italiana. La pena ai domiciliari e la successiva tumulazione dopo la morte di Priebke suscitarono numerose polemiche, facendo propendere le autorità italiane per un luogo di sepoltura segreto.

In occasione del quinto anniversario della strage venne inaugurato un mausoleo intitolato ai martiri delle Fosse Ardeatine.

 

                anno 2004 – Nasce il portale Comuni-Italiani.it:

Far conoscere l’Italia delle realtà locali in ogni singolo aspetto attraverso Internet. Con quest’obiettivo nacque Comuni-Italiani.it, una sfida editoriale che continua ancora oggi.

L’evoluzione del fenomeno “Internet” in Italia aveva conosciuto una tappa fondamentale il primo gennaio 1998: in quella data era stata introdotta la tariffa speciale per chi si collegava dal PC di casa, da scuola o da un’associazione di volontariato. Abbattendo della metà i costi sulla bolletta telefonica, era stata allargata la platea di fruitori della Rete, aumentando la domanda di informazioni e servizi online da parte della Pubblica Amministrazione.
All’inizio del XXI secolo erano tanti i Comuni che si erano dotati di un sito ufficiale ma molti di più erano quelli che ne risultavano sprovvisti. Per di più, mancava una piattaforma nazionale che raccogliesse tutte le informazioni statistiche e di pubblica utilità. Questo lo scenario il progetto che la Prometheo (società informatica che in seguito realizzerà l’Almanacco) aveva da tempo, sembrava andare nella direzione giusta.

Il traffico del portale lievitò in poco tempo e a quattro anni dal lancio era già tra i 100 siti più visitati in Italia, in base alle statistiche di Google. Un riconoscimento ottenuto oltre che per le migliaia di visite quotidiane sul sito, anche e soprattutto per l’attendibilità dei contenuti e l’autorevolezza delle fonti utilizzate.

Il 2008 segnò il passaggio alla dimensione web 2.0 col lancio della piattaforma interattiva rete.comuni-italiani.it.

 

NACQUERO OGGI:

anno 1874 – Luigi Einaudi (+1961)

anno 1874 – Harry Houdini (+1926)

anno 1926 – Dario Fo (+2016)

anno 1978 – Chiara Cainero

 

LA FRASE DEL GIORNO (Aforisma):

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna (Albert Einstein)

 

IL PROVERBIO:

Marzo, marzotto, ogni merlo con il suo merlotto.

 

I DOODLE DI GOOGLE: Harry Houdini:

L’escapologia è quella branca dell’illusionismo basata sull’abilità del mago di liberarsi da catene, gabbie e altre costrizioni fisiche e ambientali (come le stanze cieche) e il suo principale rappresentante è stato Harry Houdini.
Soprannominato il “re delle fughe impossibili”, aveva lasciato la natia Ungheria con la famiglia per trasferirsi negli Stati Uniti, dove a 17 anni intraprese la carriera di illusionista professionista, cambiando nome da Ehrich Weisz a Harry Houdini (in onore del mago francese Jean Eugène Robert-Houdin). Visti gli iniziali insuccessi, si tuffò nell’escapologia e grazie ad essa nel 1900 era già una leggenda negli USA e nel vecchio continente.

Oltre che per la straordinaria capacità di liberarsi da catene e camicie di forza, ebbe fama anche come smascheratore di medium truffaldini e spiritisti ciarlatani. Il doodle globale che Google gli ha dedicato nel 2011, nel 137° anniversario della sua nascita, si rifà a una tipica locandina degli spettacoli di Houdini.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment