HomeAlmanaccoAlmanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco di oggi mercoledì 18 giugno 2025

Venticinquesima settimana dell’anno 2025

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 169 * giorni rimasti per la fine dell’anno 196

A Roma il sole sorge alle 04.34 tramonta alle 19.49 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 04.16 * tramonta alle 19.21 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: Santa Marina

    

OGGI È: La Giornata Internazionale del sushi

Il 18 giugno è il Sushi Day, la giornata internazionale dedicata a uno dei piatti più iconici della cucina giapponese. E in Italia, la passione per nigiri, uramaki e sashimi non accenna a diminuire: cresce nei ristoranti, ma soprattutto a domicilio.

Secondo Glovo, tra maggio 2023 e maggio 2024 gli ordini di sushi in Italia sono aumentati del 31% rispetto all’anno precedente. Non solo: tra i 23 Paesi dove la piattaforma è attiva, l’Italia è seconda al mondo per consumi di sushi, superata solo dalla Spagna.

 

Fine modulo

AVVENNE OGGI: anno 1836 – Istituzione del Corpo dei Bersaglieri:

Non c’è parata militare, in particolare quella del 2 giugno, senza la mitica fanfara dei Bersaglieri. Questo corpo speciale dell’esercito italiano nasce in Piemonte per volontà del generale Alessandro La Marmora, che volle dotare la milizia dell’allora Regno di Sardegna, di una fanteria leggera con compiti esplorativi in territorio nemico.
Fin dall’atto costitutivo fu previsto che ogni battaglione avesse al suo interno 13 trombette ed un caporale trombettiere, ossia i componenti della celebre Fanfara, che precedeva ogni attacco o parata. Un suono che restò memorabile nella presa di Roma (o Breccia di Porta Pia) del 20 settembre 1870, che consentì l’annessione della città capitolina all’Italia unita.

Coloro che entravano a far parte del corpo venivano addestrati alla corsa e all’artiglieria leggera, utili per spostamenti rapidi e azioni di disturbo dell’avversario. Nella divisa ufficiale, oltre al cappello nero, con pennacchio venne prevista una divisa blu scuro, oggi uniformata al verde militare classico.

 

EVENTI SPORTIVI: anno 1995 – Le cestiste azzurre seconde agli Europei:

I Campionati europei di pallacanestro femminile si svolgono ogni due anni tra le squadre nazionali del continente e sono organizzati dalla FIBA Europe. Dall’8 giugno al 18 giugno 1995 si è disputata la venticinquesima edizione a Brno, in Repubblica Ceca.

La Nazionale italiana è arrivata seconda, risultato inferiore solo al primo posto nella prima edizione del 1938 e migliore del terzo posto del 1974. Le azzurre (con Giuseppina Tufano e Susanna Bonfiglio) hanno vinto il girone di qualificazione, seconda la Russia, e nei quarti hanno poi sconfitto la Moldavia.

In semifinale hanno superato nettamente (65-46) le slovacche, arrivando in finale contro le ucraine. Qui hanno dovuto cedere alle più forti avversarie per 77 a 66. Al terzo posto si è classificata la Russia che nella “finalina” ha battuto la Slovacchia.

 

NACQUERO OGGI:

anno 1943 – Raffaella Carrà (+2021)

anno 1946 – Fabio Capello

anno 1952 – Isabella Rossellini

anno 1974 – Vincenzo Montella

anno 1982 – Marco Borriello

 

L’AFORISMA:

Figliuola, per tendere alla perfezione bisogna fare la più grande attenzione ad agire in tutto per piacere a Dio e cercare di evitare i più piccoli difetti; fare il proprio dovere e tutto il resto con più generosità. (S. Pio da Pietrelcina)

 

IL PROVERBIO:

Di giugno ciliege in pugno.

 

I DOODLE DI GOOGLE: Immigrazione dal Giappone al Brasile:

Dall’Impero del Sol Levante al clima equatoriale della patria del caffè. È il destino seguito da centosessantacinque famiglie di contadini giapponesi che nel 1908 approdarono nel porto brasiliano di Santos, a bordo della nave Kasato Maru.

Fu il primo atto di un processo migratorio regolato da un accordo sottoscritto tra la Compagnia imperiale di emigrazione e la Secretaria all’Agricoltura dello Stato di San Paolo. L’obiettivo era di garantire ai brasiliani maggiore manodopera, in primis nelle fazende (“piantagioni di caffè”) e nella raccolta della gomma amazzonica, offrendo in cambio al Giappone nuovi territori in cui investire.

Il fenomeno raggiunse in trent’anni numeri considerevoli influenzando la cultura, l’economia e i costumi della popolazione locale; tutt’oggi in Brasile vive la maggiore comunità nipponica all’estero, composta da un milione e mezzo di persone. Il centenario del primo sbarco, celebrato nel 2008, è stato ricordato da Google con un doodle locale (visibile in Brasile).

 

 

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment