HomeAlmanaccoAlmanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco di oggi venerdì 20 giugno 2025

Venticinquesima settimana dell’anno 2025

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 171 * giorni rimasti per la fine dell’anno 194

A Roma il sole sorge alle 04.34 tramonta alle 19.50 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 04.16 * tramonta alle 19.22 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: San Silverio  

 

OGGI È: La Giornata Mondiale ONU del rifugiato

Al fine di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto di celebrare la  Giornata Mondiale del Rifugiato il 20 giugno di ogni anno con la Risoluzione 55/76. Il documento è stato approvato il 4 dicembre 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati.

Per celebrare la Giornata, l’UNHCR ha lanciato la campagna #WithRefugees che durerà fino al 19 settembre. La campagna ha come obiettivo quello di far conoscere i rifugiati attraverso i loro sogni e le loro speranze: prendersi cura della propria famiglia, avere un lavoro, andare a scuola e avere un posto che si possa chiamare “casa”. Molti attori e personaggi pubblici stanno partecipando alla campagna inviando messaggi e foto con lo slogan #WithRefugees. Lo scopo della campagna consiste nel mostrare ai leader mondiali che i cittadini sono dalla parte dei rifugiati e vogliono inviare un messaggio ai governi affinché collaborino per migliorare le loro condizioni.

La petizione #WithRefugees verrà presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il 19 settembre e consisterà in una serie di richieste rivolte ai governi: garantire che ogni bambino rifugiato possa accedere all’istruzione, che ogni famiglia rifugiata abbia un posto sicuro in cui vivere e garantire che ogni rifugiato possa lavorare o acquisire nuove competenze per dare il suo contributo alla comunità.

Negli ultimi dieci anni, l’UNHCR ha presentato la richiesta per il reinsediamento in favore di più di 1 milione di rifugiati a 30 diversi paesi, ma il numero di persone che necessitano di reinsediamento supera di gran lunga le opportunità disponibili in un paese terzo. Nel rapporto Projected Global Resettlement Needs 2017 che fotografa questa situazione,  si afferma che in virtù dell’aumento delle quote di reinsediamento da parte di alcuni paesi, e dell’aumento delle richieste, il numero previsto di persone che necessiteranno di reinsediamento nel 2017 raggiungerà i 1,19 milioni, ovvero il 72% in più rispetto al 2014. Il reinsediamento è una delle soluzioni migliori per i rifugiati, insieme all’integrazione nella società di accoglienza e al rimpatrio volontario. Grazie a questo strumento, ai rifugiati che non possono rimanere nel Paese di primo asilo, né possono rientrare nel proprio, viene data la possibilità di cominciare una nuova vita in un Paese terzo.

Nel 2017 i siriani, seguiti da cittadini del Sudan, dell’Afghanistan e della Repubblica Democratica del Congo, saranno tra coloro che maggiormente necessiteranno di un programma di reinsediamento.

L’UNICRI sta conducendo un programma per lo sviluppo di meccanismi regionali e nazionali di risposta rapida alle sfide poste dalla migrazione irregolare, alla tratta di esseri umani e al traffico di migranti in Nord Africa. In particolare, l’iniziativa si basa sul rafforzamento della cooperazione fra i principali attori (governi, ONG e organizzazioni internazionali e regionali).

La Summer School organizzata dall’UNICRI e dalla John Cabot University dall’11 al 15 luglio si focalizzerà sulle violazioni dei diritti umani dei migranti a livello globale ed in particolare sugli abusi che i rifugiati subiscono da parte dei trafficanti.

Diversi eventi sono stati organizzati nel mondo per celebrare la Giornata.

    

AVVENNE OGGI: anno 2001 – Nasce la Wikimedia Foundation: 

Jimmy Wales, cofondatore della nota enciclopedia on line Wikipedia, decise di dar vita a una fondazione senza scopi di lucro che incoraggiasse la crescita di contenuti liberi, cui tutti avrebbero dovuto avere accesso gratuito.
In questo modo fu eliminata definitivamente qualsiasi finalità lucrativa del progetto Wikipedia, che da quel momento sarebbe stato finanziato solo grazie alle donazioni volontarie dei suoi numerosissimi sostenitori. Il nuovo soggetto raggruppò con Wikipedia tutti i progetti wiki, da Wikinotizie a Wikiquote.

Fornita di oltre 400 server, Wikimedia Foundation si sostiene annualmente grazie alle donazioni volontarie degli utenti, sollecitate con appelli di Wales miranti a sottolineare l’importanza di conservare l’indipendenza del progetto da qualsiasi interesse economico o di altro tipo.

 

EVENTI SPORTIVI: anno 2012 – Conclusi gli Europei di scherma:

Nel PalaBorsani di Legnano (in provincia di Milano) dal 15 al 20 giugno si svolse la 25ª edizione del Campionato europeo di scherma, con un programma comprendente 12 gare di fioretto, sciabola e spada, individuali e a squadre, maschili e femminili.

Dominò la Russia: vinte sette gare, un secondo posto e tre terzi. L’Italia è seconda nel medagliere finale con due ori e due bronzi. Dal fioretto a squadre i due ori: in quello femminile con Valentina Vezzali, Arianna Errigo ed Elisa Di Francisca (riserva Ilaria Salvatori); in quello maschile con Valerio Aspromonte, Andrea Baldini e Andrea Cassarà (riserva Giorgio Avola). I due terzi posti arrivarono da Arianna Errigo, bronzo nel fioretto, e dalla sciabola femminile a squadre con Ilaria Bianco, Gioia Marzocca e Irene Vecchi (riserva Alessandra Lucchino).

 

NACQUERO OGGI:

anno 1967 – Nicole Kidman

anno 1978 – Frank Lampoard

anno 1989 – Javier Pastore

 

L’AFORISMA:

Meglio uno di scarsa intelligenza ma timorato, che uno molto intelligente ma trasgressore della legge. (Siracide)

 

IL PROVERBIO:

Chi sa fa e chi non sa insegna.
Bisogna diffidare di chi dispensa insegnamenti a sproposito, l’esperienza è la migliore maestra di vita.

 

I DOODLE DI GOOGLE: Museo dell’Acropoli:

Il monumento simbolo della Grecia di ieri e di oggi resta senz’ombra di dubbio il Partenone dedicato alla dea Atena, che svetta sull’Acropoli di Atene. Summa delle tecniche architettoniche e scultoree più raffinate dell’antichità classica, il monumento venne danneggiato e razziato nel corso dei secoli. Verso la fine del XIX secolo si decise di tutelare il sito con la creazione di un museo, che nel 2009 è stato spostato in una nuova sede più ampia, posta alle pendici dell’Acropoli.

In esso sono custoditi parti del celebre fregio realizzato da Fidia, in attesa della restituzione delle parti restanti, delle 15 metope e di altri pezzi del Partenone esposti attualmente al British Museum di Londra. Nel 2009, per l’inaugurazione della nuova sede, Google ha pubblicato un doodle locale (visibile in Grecia) che raffigura metà sagoma del monumento e metà del museo.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment