HomeAlmanaccoAlmanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco di oggi mercoledì 25 giugno 2025

Ventiseiesima settimana dell’anno 2025

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 176 * giorni rimasti per la fine dell’anno 189

A Roma il sole sorge alle 04.35 tramonta alle 19.50 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 04.17 * tramonta alle 19.23 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: San Guglielmo    

 

OGGI È: La Giornata Mondiale del marittimo

La Giornata Mondiale del Marittimo si celebra ogni anno il 25 giugno. Questa giornata è dedicata a riconoscere e celebrare il contributo essenziale dei lavoratori del mare nell’economia globale e nel trasporto marittimo. È un’occasione per riflettere sull’importanza della loro professione, spesso svolta lontano dalle proprie famiglie e in condizioni non sempre facili.

In questa giornata, molte organizzazioni e istituzioni marittime, come l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), promuovono campagne di sensibilizzazione e iniziative per sostenere i marittimi e riconoscere il loro lavoro.

    

AVVENNE OGGI: anno 1974 – Nasce “il Giornale” di Montanelli:

Con il Paese sconvolto dal terrorismo e dalle stragi degli anni di piombo, nel panorama giornalistico debuttò una voce liberale e critica verso i governi di centrosinistra guidati da Mariano Rumor. Il 25 giugno del 1974, nelle edicole di Milano, uscì il primo numero de il Giornale Nuovo.

Padre e direttore della nuova testata era il celebre Indro Montanelli, che aveva abbandonato il Corriere della Sera in polemica con la svolta a sinistra del direttore Piero Ottone, portandosi dietro valenti giornalisti quali Enzo Bettiza, Gianni Granzotto e lo scrittore Guido Piovene. Il suo progetto convinse il gruppo industriale Montedison che finanziò l’opera, garantendo la raccolta pubblicitaria e rinunciando a qualsiasi forma di controllo.
L’aspetto rivoluzionario, infatti, era legato alla struttura cooperativa: in pratica Montanelli e la sua squadra risultavano i veri proprietari del giornale e di conseguenza i soli a poterne dettare la linea politica. Il clima di totale autonomia fu preservato anche dopo l’acquisizione del quotidiano, nel 1977, da parte dell’allora costruttore edile Silvio Berlusconi.

I rapporti tra quest’ultimo e Montanelli giunsero a un’insanabile rottura nel 1994, con la nascita del movimento Forza Italia e l’inizio della parabola politica di Berlusconi. Allergico a qualsiasi forma di condizionamento, Montanelli abbandonò “il Giornale” (nuova denominazione assunta dal 1983), lasciando il posto di direttore a Vittorio Feltri, e fondò “La Voce”, dove lo seguirono altri colleghi, su tutti Marco Travaglio.

Diretto dal 7 settembre 2023 da Alessandro Sallusti (al terzo “incarico”), è tutt’oggi principale testata dell’area di centrodestra (con una diffusione, cartaceo + digitale, di 27.599 copie, classifica ADS aprile 2024).

 

 

AVVENIMENTI SPORTIVI: anno 1978 – All’Argentina i Mondiali di calcio:

L’Argentina allenata da César Luis Menotti vince i Mondiali di calcio in casa, battendo in finale l’Olanda per 3 a 1. I marcatori, nei tempi regolamentari, sono Mario Kempes (A) e Nanninga (O), nei supplementari ancora Kempes e Bertoni.

Tra i campioni del mondo il portiere Fillol, il capitano Passarella (in Italia gioca nella Fiorentina e nell’Inter) e Bertoni (Napoli, Fiorentina e Udinese).

L’Italia di Enzo Bearzot arriva seconda nel girone della seconda fase, dietro l’Olanda, e nella finale per il 3° posto, il 24 giugno, perde per 2 a 1 con il Brasile. Il gol azzurro è di Causio. In campo anche i futuri campioni del mondo 1982 Zoff, Cabrini, Gentile, Rossi, Scirea.

 

NACQUERO OGGI:

anno 1943 – Roberto Vecchioni

anno 1960 – Aldo Serena

anno 1986 – Nadia Franchini

anno 1991 – Simone Zaza  

 

L’AFORISMA:

La bellezza tiene il primo posto nei rapporti fra gli uomini: si presenta per prima, seduce e previene il nostro giudizio con grande autorità e forza meravigliosa. (M. de Montaigne)

 

IL PROVERBIO:

Mogli e buoi dei paesi tuoi

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment