HomeAlmanaccoAlmanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco di oggi sabato 28 giugno 2025

Ventiseiesima settimana dell’anno 2025

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 179 * giorni rimasti per la fine dell’anno 186

A Roma il sole sorge alle 04.36 tramonta alle 19.50 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 04.18 * tramonta alle 19.23 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: Sant’Ireneo    

 

OGGI È: La Giornata Mondiale della lettera maiuscola (International Capslock Day)

La “Giornata Mondiale della Lettera Maiuscola”, nota anche come “International Capslock Day”, si celebra il 22 ottobre e il 28 giugno. È una giornata ironica, creata per prendere in giro l’uso eccessivo del maiuscolo nella comunicazione online, che spesso viene percepito come “urlare”.

Il 22 ottobre è la data originale stabilita da Derek Arnold nel 2000, mentre il 28 giugno è stato aggiunto in seguito in memoria del teleimbonitore americano Billy Mays, noto per il suo stile di vendita “urlato”.

L’obiettivo di questa giornata è ricordare l’importanza della comunicazione rispettosa e consapevole online, incoraggiando l’uso moderato del maiuscolo e delle maiuscole.

In pratica, durante il Caps Lock Day, si può scegliere di scrivere in maiuscolo per gioco o per ironia, ma è importante ricordare che il maiuscolo continuo può essere percepito come maleducazione o come un tentativo di spam.

    

AVVENNE OGGI: anno 1946 – De Nicola primo capo dello Stato italiano:

Dopo il referendum che aveva premiato i sostenitori della Repubblica, spaccando in due l’Italia e scatenando le contestazioni dei filomonarchici, l’Assemblea Costituente ritenne opportuno designare come Capo dello Stato provvisorio, una figura che fosse in grado di mediare tra le diverse anime del Paese e raccogliesse il maggior consenso possibile.

Qualità che furono individuate in Enrico De Nicola, avvocato napoletano di idee liberali giolittiane, che già aveva ricoperto il ruolo di Presidente della Camera. Fu scelto come candidatura “terza”, anche per via delle sue posizioni monarchiche, in risoluzione della contrapposizione creatasi tra il giurista Vittorio Emanuele Orlando (sostenuto dalla Democrazia Cristiana e dalle forze di destra) e il celebre filosofo Benedetto Croce (appoggiato dai partiti di sinistra e dai laici).

Eletto con 396 voti su 501, De Nicola assunse successivamente il titolo di Presidente della Repubblica italiana con l’entrata in vigore della Costituzione (1 gennaio 1948). Stimato da tutte le forze politiche per l’onestà e la morigeratezza dei costumi, ricoprì altri incarichi di prestigio, tra cui quello di primo Presidente della Corte Costituzionale dal 23 gennaio 1956.

 

AVVENIMENTI SPORTIVI:

                anno 2006 – Andrea Bargnani prima scelta NBA:

I Toronto Raptors come numero 1 nel Draft NBA scelgono il giocatore di basket italiano Andrea Bargnani, alto 213 cm. Per la prima volta nella storia del basket professionistico americano un europeo è prima scelta, il secondo (dopo Yao Ming) non formatosi cestisticamente negli Stati Uniti.

L’esordio in NBA, con la maglia numero 7, avviene contro i New Jersey Nets il primo novembre 2006.

 

anno 2009 –  Al Brasile la Confederations Cup 2009:

Il suono delle vuvuzela ha accompagnato, con un anno di anticipo rispetto ai successivi Mondiali, i 16 incontri dell’ottava edizione della FIFA Confederations Cup, giocati in Sudafrica dal 18 al 28 giugno.

Per la prima volta ha partecipato anche l’Italia, in quanto campione del mondo in carica.
Il cammino dell’Italia nel girone B, avendo sconfitto gli USA per 3 a 1 e perso con l’Egitto (1-0) e con il Brasile (3-0), si è concluso con soli 3 punti in 3 partite, a pari punti e differenza reti con gli USA che sono passati alle semifinali per aver segnato un gol in più.

I verdeoro hanno liquidato i padroni di casa per 1 a 0, mentre nell’altra semifinale i statunitensi hanno superato gli spagnoli, campioni europei in carica, addirittura per 2 a 0.

In finale, il Brasile ha recuperato un iniziale 0-2 e ha conquistato la Coppa per la terza volta, vincendo 3 a 2.

 

NACQUERO OGGI:

anno 1867 – Luigi Pirandello (+1936)

anno 1940 – Muhammad Yunus

anno 1950 – Marco Columbro

anno 1952 – Pietro Mennea (+ 2013)

anno 1964 – Sabrina Ferilli

anno 1980 – Maurizio Domizzi

 

AFORISMA DEL GIORNO:

I grandi viaggi hanno questo di meraviglioso, che il loro incanto comincia prima della partenza stessa. Si aprono gli atlanti, si sogna sulle carte. Si ripetono i nomi magnifici di città sconosciute.

(Joseph Kessel)

 

IL PROVERBIO:

A lavar la testa all’asino si perde il ranno e il sapone

 

I DOODLE DI GOOGLE: JJ Rousseau e lo stato di natura:

«L’uomo è nato libero e ovunque si trova in catene. Anche chi si crede il padrone degli altri non è meno schiavo di loro». È l’incipit del Contratto sociale, una delle opere più significative del filosofo e pedagogista svizzero Jean-Jacques Rousseau, con cui lo stesso anticipò concetti come “cittadino” e “sovranità popolare”, portati a estreme conseguenze dalla Rivoluzione francese.

Sebbene calato nel pieno dell’Illuminismo, risultò più un precursore del Romanticismo, affrontando nel romanzo Giulia o la nuova Eloisa i temi del contrasto tra individuo e società e la dimensione naturale dei sentimenti umani. Al suo concetto cardine di felice “stato di natura” primordiale dell’uomo, corrotto nel graduale formarsi della società civile, s’ispira il doodle locale (visibile in Belgio e Francia) pubblicato da Google nel 2012, in occasione del 300° anniversario della sua nascita.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment