HomeAlmanaccoAlmanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco del Giorno

Almanacco di oggi lunedì 30 giugno 2025

Ventisettesima settimana dell’anno 2025

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 181 * giorni rimasti per la fine dell’anno 184

A Roma il sole sorge alle 04.36 tramonta alle 19.50 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 04.18 * tramonta alle 19.23 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: SS Primi Martiri  

 

OGGI È: L’Asteroid Day

È una ricorrenza annuale celebrata dal 2015 con lo scopo di aumentare la conoscenza degli asteroidi, e in generale dei corpi minori del sistema solare, e di cosa possa essere fatto per evitare eventi catastrofici che coinvolgano la Terra.

La data scelta per la ricorrenza è il 30 giugno con riferimento all’evento di Tunguska, avvenuto il 30 giugno 1908, il maggior evento di impatto accaduto sulla Terra e di cui sia accertata la data di accadimento.

Storia

A dicembre del 2014 su idea di Brian May, chitarrista dei QueenRussell Schweickart, astronauta dell’Apollo 9Grigorij Richters, regista, e Danica Remy, presidente della Fondazione B612, venne proposta la “Dichiarazione del 100x”, una petizione affinché si centuplicasse nell’arco di 10 anni la capacità di individuare gli asteroidi near-Earth: l’anno successivo, a sostegno della petizione, i promotori della dichiarazione proposero per il 30 giugno la prima giornata degli asteroidi.

A febbraio del 2016 l’astronauta rumeno Dumitru Dorin Prunariu e l’Associazione degli esploratori spaziali presentarono una richiesta alle Nazioni Unite per il riconoscimento della giornata: a dicembre dello stesso anno l’Assemblea Generale votò una risoluzione che fissava la ricorrenza.

In occasione del giornata del 2017, l’asteroide 248750 è stata dedicato alla giornata medesima intitolandolo 248750 Asteroidday.

I promotori della “Dichiarazione del 100x” si sono organizzati in un’associazione no-profit che sostiene le varie iniziative sparse nel mondo collegate alla giornata mondiale e, più in generale, altre iniziative nel corso dell’anno volte a favorire la divulgazione sugli asteroidi e i rischi ad essi connessi.

    

AVVENNE OGGI: anno 1934 – Notte dei lunghi coltelli:

Reprimere ogni forma di dissenso interno al regime nazista e al folle progetto di conquista di Adolf Hitler. Obiettivo che spinse quest’ultimo a ordinare il Röhm-Putsch, ossia l’epurazione di centinaia tra vertici delle Squadre d’assalto, oppositori ed ex compagni politici del Führer.

Passata alla storia come Notte dei lunghi coltelli, il blitz fu posto in atto dalla Gestapo e dalle SS, nella notte tra il 29 e il 30 giugno 1934. Si parlò ufficialmente di 71 persone assassinate, ma il numero doveva essere ben più alto e stimato tra 150 e 200.

 

AVVENIMENTI SPORTIVI: anno 2002 – Il Brasile conquista il quinto Mondiale di calcio:

Nello stadio di Yokohama, in Giappone, con una doppietta di Ronaldo, il Brasile vince la finale contro la Germania, arbitrata dall’italiano Collina, e conquista il suo quinto titolo mondiale. La FIFA World Cup è per la prima volta organizzata da due nazioni, Corea del Sud e Giappone. Per il Brasile è una vittoria che vale la quinta stella sulla maglia (i precedenti sono nel 1958, 1962, 1970 e 1994).

L’Italia, superata la prima fase, classificandosi seconda dietro al Messico, perde negli ottavi di finale con la Corea del Sud per 2 a 1. I padroni di casa superano poi la Spagna per 5 a 3, dopo i calci di rigore, ma in semifinale perdono contro la Germania.

Nella finale per il terzo posto, gli asiatici perdono con la Turchia, conquistando comunque un prestigioso quarto posto. È il miglior risultato per i coreani (su otto partecipazioni) e lo è anche per i turchi, con il loro terzo posto (su due sole presenze alla fase finale della Coppa del Mondo).

 

NACQUERO OGGI:

anno 1933 – Lea Massari

anno 1957 – Silvio Orlando

anno 1966 – Mike Tyson

 

AFORISMA DEL GIORNO:

Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato. (Edgar Allan Poe)

 

IL PROVERBIO:

A lume spento è pari ogni bellezza

 

I DOODLE DI GOOGLE: La mente prigioniera di Czeslaw Milosz:

Nell’Europa dell’est, soffocata per quarant’anni dal regime militare dell’Unione Sovietica, diverse voci della cultura e dell’arte uscirono dal coro in difesa della libertà di pensiero e di espressione. Una delle più importanti fu quella del poeta polacco Czesław Miłosz, che si formò nell’ambito del gruppo letterario d’avanguardia Grupa Zagarow e nel solco della grande tradizione russa, da Dostoevskij a Pasternak.

Raggiunta la piena maturazione poetica con la raccolta Salvazione (1945), con il saggio La mente prigioniera denunciò al mondo la condizione di asservimento ideologico degli intellettuali nelle repubbliche d’ispirazione marxista. La sua preziosa opera lo portò nel 1980 al massimo premio letterario, il Nobel, la cui assegnazione venne salutata dagli operai del movimento anticomunista Solidarnosc con la lettura di una poesia di Milosz. Un doodle locale (visibile in Polonia), pubblicato da Google nel 2011, ne ha celebrato il centenario.

 

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment