Almanacco del Giorno
Almanacco di oggi mercoledì 02 luglio 2025
Ventisettesima settimana dell’anno 2025
Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 183 * giorni rimasti per la fine dell’anno 182
A Roma il sole sorge alle 04.38 tramonta alle 19.50 (ora solare)
A Lecce il sole sorge alle 04.21 * tramonta alle 19.22 (ora solare)
OGGI SI FESTEGGIA: Sant’Ottone
OGGI È: La Giornata Mondiale degli UFO
Una ricorrenza che celebra il mistero degli oggetti volanti non identificati e gli avvistamenti che da sempre incuriosiscono l’umanità. La data è stata scelta per ricordare l’incidente di Roswell del 2 luglio 1947, uno dei casi più famosi e dibattuti di presunto avvistamento di UFO, quando un oggetto non identificato si schiantò nel deserto del New Mexico, dando vita a teorie e speculazioni su un’origine extraterrestre. In questa occasione, la comunità degli ufologi si riunisce per incontri e dibattiti, ma anche per scambiarsi storie di avvistamenti e informazioni riguardo ai presunti contatti con specie aliene.
Se Roswell e l’Area 51 sono ormai finiti nella leggenda, ci sono tanti altri luoghi in cui si sono verificati avvistamenti inspiegabili. In Italia, c’è un evento storico che ha catturato l’attenzione di migliaia di persone: il 27 ottobre 1954, durante l’incontro di calcio Fiorentina-Pistoiese, il cielo sopra lo stadio Artemio Franchi di Firenze si popolò improvvisamente di quello che il pubblico definì come un misterioso stormo di velivoli di diversa forma. Nello stesso giorno, in molti videro tali oggetti non identificati anche dal Duomo di Firenze. Per gli esperti, sarebbero stati solamente velivoli appartenenti ad un’operazione militare.
AVVENNE OGGI: anno 1964 – Lyndon B. Johnson firma il Civil Rights Act
Vietate negli USA la discriminazione e la segregazione razziale
Nel corso di una cerimonia alla Casa Bianca, trasmessa in diretta televisiva, Lyndon B. Johnson, presidente degli Stati Uniti, firma il Civil Rights Act. La nuova legge proibisce ogni tipo di discriminazione razziale sul lavoro e nelle scuole e qualunque forma di segregazione dei luoghi pubblici. Il testo introduce inoltre quei principi giuridici che verranno in seguito richiamati in tutte le leggi a protezione dei diritti delle donne e delle minoranze. Il Civil Rights Act rappresenta il coronamento di dieci anni di lunghissime battaglie condotte dal movimento per i diritti civili, a partire dalla sentenza della Corte Suprema del 1954 che dichiarava l’incostituzionalità della segregazione razziale nelle scuole.
AVVENIMENTI SPORTIVI: anno 2000 – L’Italia perde la finale di Euro 2000:
La fase finale dell’undicesima edizione del Campionato europeo di calcio si svolge in Belgio e in Olanda, dal 10 giugno al 2 luglio 2000. L’Italia s’impone nel girone di qualificazione, chiudendolo a punteggio pieno dopo tre partite (Turchia, Belgio e Svezia le avversarie).
Il cammino degli azzurri prosegue con le vittorie nei quarti contro la Romania (2-0) e in semifinale contro l’Olanda, superata per 3 a 1 ma solo dopo i calci di rigore. La finale di Rotterdam del 2 luglio vede scendere in campo la Francia, campione del mondo in carica (eliminando ai rigori nei quarti di finale proprio gli azzurri), e l’Italia, che passa in vantaggio al 55′ con Delvecchio, su cross di Pessotto smarcato da un delizioso colpo di tacco di Totti.
Al 90′ i ragazzi di Zoff e i milioni di tifosi italiani si sentono quasi campioni d’Europa ma l’arbitro dell’incontro, lo svedese Anders Frisk, concede quattro minuti di recupero. Al 93′ arriva il pareggio di Wiltord e la partita procede con i tempi supplementari, durante i quali la regola del golden gol (in vigore per 10 anni a partire dal 1994) attribuisce la vittoria alla squadra che segna per prima.
La batosta, forse, spegne l’Italia che subisce al 103′ un incredibile gol di Trezeguet: la Francia è anche campione d’Europa. L’attaccante francese nel successivo calciomercato diventa un giocatore della Juventus, dove rimane fino al 2010.
NACQUERO OGGI:
anno 1951 – Michele Santoro
anno 1961 – Alba Parietti
anno 1986 – Penelope Riboldi
AFORISMA DEL GIORNO:
A nave rotta ogni vento è contrario. (G. Verga)
IL PROVERBIO:
Lo scherzo è bello quando dura poco
I DOODLE DI GOOGLE: Pedro Paulet:
La scienza ufficiale ricorda che il primo razzo a combustibile liquido venne lanciato il 16 marzo 1926, dallo scienziato statunitense Robert Goddard. Trent’anni prima ci aveva già pensato un suo collega peruviano, Pedro Paulet, a costruirne uno, senza però farlo volare. La notizia era passata inosservata finché lo stesso Paulet decise di portarla alla ribalta con una lettera al principale quotidiano di Lima.
Lo storico primato gli venne riconosciuto più tardi, al punto che l’inventore del missile V2, Wernher von Braun, lo annoverò tra i “padri dell’aeronautica”. Ricordato da una piccola targa nel National Air and Space Museum di Washington DC, lo scienziato peruviano è stato celebrato da Google nel 2011, nel 137° della sua nascita, con un doodle locale (visibile in Perù).