Almanacco del Giorno
Almanacco di oggi sabato 05 luglio 2025
Ventisettesima settimana dell’anno 2025
Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 186 * giorni rimasti per la fine dell’anno 179
A Roma il sole sorge alle 04.40 tramonta alle 19.49 (ora solare)
A Lecce il sole sorge alle 04.22 * tramonta alle 19.22 (ora solare)
OGGI SI FESTEGGIA: Sant’Antonio Maria Zaccaria
AVVENNE OGGI: anno 1776 – La Knesset approva la “legge del ritorno”
Contestata da progressisti e tradizionalisti
La Knesset, il parlamento israeliano, approva la “legge del ritorno” in base alla quale ogni ebreo ha diritto di stabilirsi in Israele come immigrato. Modificata ed estesa nel 1954 e nel 1970, la legge ha consentito l’ingresso nel paese a quasi tre milioni di persone. Si tratta della legge che più caratterizza Israele come stato ebraico e al tempo stesso anche della più controversa e discussa, sia a livello internazionale, sia nel dibattito politico interno. Una parte dei critici considera la legge del ritorno contraria ai principi liberal-democratici; i difensori del diritto al ritorno dei profughi palestinesi la ritengono discriminatoria, mentre per i leader dell’ebraismo ortodosso la sua applicazione estensiva contraddice la definizione religiosa di ebreo.
AVVENIMENTI SPORTIVI: anno 1982 – Spagna ‘82, l’Italia elimina il Brasile:
Il Mondiale di calcio di Spagna ’82 ha una formula con due fasi a gironi, semifinali e finali. La Nazionale italiana supera il primo girone, classificandosi al secondo posto dietro la Polonia, con tre pareggi (le altre squadre sono Perù e Camerun): un inizio certamente non esaltante.
Nella seconda fase a gruppi l’Italia è con l’Argentina e il Brasile. Il 29 giugno gli azzurri, con i gol di Tardelli e Cabrini, piegano per 2 a 1 l’Argentina, campione del mondo in carica. L’ultimo ostacolo verso la semifinale è il Brasile, vittorioso contro gli argentini e da tutti considerato favorito per la vittoria finale. I ragazzi di Bearzot sono in crescendo e la Gazzetta dello Sport titola “Provateci ancora”. Il valore della sfida del 5 luglio 1982 è altissimo e l’Italia si qualifica solo con la vittoria.
La Nazionale verdeoro scende in campo con una delle migliori formazioni della sua storia: Zico, Eder, Cerezo, Falcao e Socrates su tutti. Gli azzurri schierano calciatori che entreranno nella storia del calcio italiano.
La partita ha un’altalena di gol che alla fine premia gli italiani per 3 a 2, con una tripletta di Paolo Rossi (poi soprannominato “Pablito”) e con le reti, per i brasiliani, di Socrates e Falcao. Indimenticabili i 14 minuti finali, sul risultato di 3 a 2, durante i quali un gol regolare di Antognoni non è convalidato e Dino Zoff para sulla linea un colpo di testa di un avversario.
“L’Italia è semifinalista” grida il telecronista Nando Martellini (schiarendo la voce per una successiva storica esultanza!), ormai c’è solo la Polonia tra gli azzurri e la vittoriosa finale con la Germania Ovest.
NACQUERO OGGI:
anno 1947 – Giancarlo Magalli
anno 1966 – Gianfranco Zola
anno 1982 – Alberto Gilardino
AFORISMA DEL GIORNO:
Quello che ci piace negli amici è la considerazione che hanno di noi (Tristan Bernard)
IL PROVERBIO:
A muro basso ognuno ci si appoggia
I DOODLE DI GOOGLE: Giorno dell’Indipendenza in Algeria:
Il più grande stato africano per superficie è stato per oltre un secolo sotto il controllo della Francia, che lo conquistò nel 1830 con re Carlo X di Borbone. Le prime spinte autonomiste si verificarono durante la Prima guerra mondiale ma è durante la Seconda che si organizzarono in un movimento nazionalista, che nel 1954 prese il nome di Fronte di Liberazione Nazionale (FLN).
Dopo otto anni di guerra civile, il 1° luglio del 1962 un referendum a larga maggioranza decise per l’autodeterminazione; due giorni dopo il presidente francese De Gaulle proclamò l’Algeria indipendente ma il governo provvisorio algerino optò per il 5 luglio come data dell’evento, in ricordo della presa di Algeri da parte dei Francesi nel 1830.
Nel sessantesimo anniversario dell’indipendenza, ricorso nel 2012, Google ha dato spazio all’evento con un doodle locale (visibile in Algeria).