ALMANACCO DEL GIORNO Almanacco di Mercoledì 27 Marzo 2019
Almanacco di Mercoledì 27 Marzo 2019
Tredicesima settimana dell’anno
Giorni dall’inizio dell’anno: 86 * Giorni rimanenti alla fine dell’anno 279
A Roma il sole sorge alle 06.01 e tramonta alle 18.29 (ora solare)
A Lecce il sole sorge alle 05.49 e tramonta alle 18.11 (ora solare)
OGGI SI FESTEGGIA: Sant’Augusta
EVENTO SPORTIVO: 2011 – Trentino Volley ancora campione:
Sono 24 le squadre, di cui 3 italiane, che si sono contese la CEV Champions League 2010-2011 (52ª edizione del massimo torneo pallavolistico europeo), ma solo in 4 si sono qualificate per la “Final Four” di Bolzano.
Nella finale il Trentino Volley ha superato i russi del Kazan per 3 a 1, un successo che lo conferma per il terzo anno consecutivo al vertice europeo della pallavolo maschile.
Tre premi individuali sono stati assegnati ad atleti del Trentino Volley: MVP al cubano Osmany Juantorena, miglior schiacciatore al bulgaro Matej Kazijski e miglior libero ad Andrea Bari.
NACQUERO OGGI:
1963 – Quentin Tarantino – regista
1980 – Cesare Cremonini cantante pop
1983 – Manuel Neuer – calciatore/portiere
LA FRASE CELEBRE
Se i malvagi prosperano e i più adatti sopravvivono, la natura è il dio dei mascalzoni. (George Bernard Shaw)
IL PROVERBIO:
Marzo molle, grano per le zolle.
IL SEGNO ZODIACALE: ARIETE – Dal 21/03 al 20/04
Personalità:
Intrepido e fiero, la sua è una personalità attiva e dinamica. Spinge sempre a fondo l’acceleratore sia che si tratti della sua auto, di un progetto, della realizzazione di un’impresa o di qualsiasi altra cosa, l’importante per lui è arrivare primo. La sua natura irrequieta è portata ad ogni genere di attività, anche se talvolta dovrebbe evitare tutte quelle imprese eccessivamente rischiose o azzardate.
Amore:
Un incontro, un gesto talvolta perfino uno sguardo sono sufficienti a fargli andare il cuore in gola e allora proietterà nei sentimenti la parte migliore di sé. I suoi amori sono una serie di colpi di fulmine, di rotture e di riconciliazioni. I suoi sentimenti esplodono all’improvviso e incendiano tutto quello che incontrano. Seduce con passione e, se qualcuno gli oppone resistenza, è capace di qualsiasi prodezza per conquistarlo.
Lavoro:
Ad uno come lui a cui piace comandare, un lavoro da subalterno va decisamente stretto. L’Ariete è un capo e, come tale, è nato per dirigere, che sia poi un’azienda o un reggimento non fa grande differenza, l’importante è dare ordini, ed i suoi devono essere rispettati, altrimenti va su tutte le furie. Se non sarà capitano d’industria o generale d’armata, comunque, potrà scegliere di fare il libero professionista o qualsiasi altro lavoro in cui siano necessarie prontezza di spirito e intraprendenza. È inutile che tenti la strada dell’impiego fisso, le occupazioni noiose e programmate non fanno per lui, la sua abilità gli permette invece d’inventarsi i lavori dal nulla, perché è originale, ha grinta e coraggio da vendere.
Salute:
Le parti del corpo collegate al suo segno sono: l’area della masticazione (specie l’arco dentario superiore), il sistema visivo, olfattivo, uditivo, l’area cervicale e facciale. Le sue patologie riguardano pertanto queste zone, e non è raro, ad esempio, sentirlo lamentarsi di emicranie, nevralgie o sinusiti. I suoi frequenti mal di testa sono in gran parte dovuti ad un’eccessiva tensione nervosa, legata alla sua aggressività e al suo mirare continuamente verso nuovi obiettivi.
I DOODLE DI GOOGLE: Mies van der Rohe:
L’architetto e designer tedesco fu uno dei protagonisti dell’architettura della prima metà del Novecento e considerato un maestro del Movimento Moderno.
Nato ad Aachen, iniziò ad avere le prime esperienze in ambito edilizio lavorando alla cava di famiglia. Unendo agli studi le frequentazioni dei cantieri e degli architetti locali, maturò una notevole abilità nel disegno a mano libera. Nel 1907 entrò nello studio Behrens e qui si trovò a collaborare con grandi protagonisti come Gropius e Le Corbusier, maturando uno stile frutto della sintesi del costruttivismo russo e del neoclassicismo tedesco.
Tra le sue opere della maturità il padiglione di Barcellona, ripreso da Google nel doodle globale pubblicato nel 2012, nel 126° anniversario della nascita di van der Rohe.