HomeAlmanaccoAlmanacco di oggi giovedì 26 giugno 2025

Almanacco di oggi giovedì 26 giugno 2025

Almanacco di oggi giovedì 26 giugno 2025

Ventiseiesima settimana dell’anno 2025

Giorni trascorsi dall’inizio dell’anno 177 * giorni rimasti per la fine dell’anno 188

A Roma il sole sorge alle 04.35 tramonta alle 19.50 (ora solare)

A Lecce il sole sorge alle 04.18 * tramonta alle 19.23 (ora solare)

 

OGGI SI FESTEGGIA: San Vigilio      

 

OGGI È: La Giornata Mondiale del cane in ufficio

si celebra il 26 giugno. Questa giornata, nata nel Regno Unito verso la fine degli anni ’90, è un’occasione per sensibilizzare sui benefici di avere i cani in ufficio, promuovendo un ambiente lavorativo più sereno e stimolante.

Numerosi studi dimostrano che la presenza dei cani in ufficio può ridurre lo stress, migliorare l’umore, aumentare la concentrazione e favorire le relazioni tra colleghi.

Sebbene non tutte le aziende ammettano i cani, sempre più realtà aziendali stanno adottando politiche che consentono la presenza dei cani in ufficio, come Purina, Mars Italia, Google e Nintendo Italia, secondo Trovaprezzi.it.

Se la tua azienda permette di portare il cane in ufficio, è importante assicurarsi che sia ben educato, pulito e dotato di guinzaglio e, se necessario, museruola.

È consigliabile verificare se ci sono aree dedicate agli animali o se il cane può stare vicino alla scrivania del proprietario.

La giornata mira a promuovere un’atmosfera più rilassata e a favorire una maggiore connessione tra dipendenti e animali domestici

    

AVVENNE OGGI: anno 1945 – Firmato lo statuto delle Nazioni Unite

Cooperazione fra stati per mantenere la pace e la sicurezza

Viene firmato lo statuto delle Nazioni Unite. Il documento istitutivo viene siglato a San Francisco da 50 dei 51 paesi membri, a conclusione della conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione Internazionale. La Polonia, non presente alla conferenza, firmerà a ottobre. Lo statuto entra in vigore il 24 ottobre 1945, dopo la ratifica da parte dei 5 membri fondatori: Cina, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e Stati Uniti ed è vincolante per tutti gli stati che lo hanno ratificato. La carta prevede la cooperazione degli stati membri a mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare fra le nazioni relazioni amichevoli, conseguire la cooperazione internazionale e costituire un centro per il coordinamento dell’attività delle nazioni, volta al conseguimento di questi fini comuni. Oggi, dopo che quasi tutti i paesi del mondo hanno aderito all’ONU, la validità dello statuto è pressoché universale.

 

AVVENIMENTI SPORTIVI: anno 2021 – Finale Campionati Europei di Calcio

Si gioca la finale del Campionato Europeo di calcio 2020 (disputata nel 2021 a causa della pandemia), dove l’Italia ha vinto contro l’Inghilterra a Wembley.La partita è stata decisa ai rigori, dopo un emozionante 1-1 nei tempi regolamentari e supplementari, e ha portato alla vittoria dell’Europeo per la seconda volta nella storia della nazionale italiana. Dopo i calci di rigore il risultato finale di di 4-3 per gli Azzurri

 

NACQUERO OGGI:

anno 1950 – Umberto Smaila

anno 1950 – Antonio Ricci

anno 1968 – Paolo Maldini

anno 1971 – Max Biagi

 

AFORISMA DEL GIORNO:

Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno. (Guy de Maupassant)

 

IL PROVERBIO:

A gran salita, gran discesa

 

I DOODLE DI GOOGLE: Sunthorn Phu e la Thailandia:

È riconosciuto come il più grande poeta thailandese, celebre per il tono romantico dei suoi versi attraverso i quali ha narrato un pezzo importante di storia del suo paese.

Nato e vissuto in pieno periodo Rattanakosin (1782-1932, il quarto grande regno dei siamesi), Phu divenne poeta di corte con Rama II e durante quest’attività si meritò il titolo di “Khun” per la straordinaria intensità dei suoi componimenti, che raccontavano dei suoi viaggi nei luoghi remoti del regno e che raggruppò nelle due principali raccolte Nirat Phukaothong e Nirat Suphan.

La sua fama è legata anche al poema epico Phra Aphai Mani, il cui protagonista è un principe molto vicino agli eroi del romanticismo europeo. Riconosciuto dall’UNESCO come “grande poeta del mondo”, Phu è stato celebrato da Google nel 2010, in occasione del 224° della sua nascita, con un doodle locale (visibile in Giappone e Thailandia).

 

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment