Bari–New York, una buona notizia, ma la Puglia è ancora in forte ritardo sul turismo internazionale
“L’avvio del volo diretto Bari–New York è una buona notizia per la Puglia e merita di essere accolta con favore. Tuttavia, l’entusiasmo per questo risultato – importante ma limitato a una sola frequenza settimanale – non deve farci perdere di vista la necessità di una riflessione più ampia e strategica. Allargando lo sguardo all’intero Mezzogiorno, è evidente come la Puglia sconti ancora un significativo ritardo nella capacità di attrarre turismo internazionale rispetto ad altre regioni del Sud Italia. Basti pensare che la Campania può contare su sei voli diretti per gli Stati Uniti, mentre la Sicilia ne ha tre attivi tra gli aeroporti di Palermo e Catania. La Puglia, invece, pur essendo una delle mete più amate del turismo interno, fatica a “spiccare il volo” sul fronte internazionale. Questo dato dovrebbe interrogarci, con urgenza, sulla visione turistica e culturale della Regione. Mentre altrove una sola produzione di successo, come la serie americana The White Lotus, girata in Sicilia, è riuscita a rilanciare l’immagine dell’Isola su scala globale, da noi si continuano a destinare milioni di euro all’industria cinematografica locale, senza che ciò produca significative ricadute in termini di visibilità e attrattività. Anzi, a preoccupare è anche il modo, quanto meno opaco, con cui vengono gestiti questi fondi, come nel caso emerso da alcune notizie di stampa secondo cui sembrerebbe che siano stati destinati finanziamenti a una società di produzione di cui sarebbe socia una dipendente nonché componente della commissione esaminatrice della stessa Film Commission. La Puglia non ha nulla da invidiare ad altre regioni per patrimonio paesaggistico, culturale e artistico. Ma la bellezza, da sola, non basta. Serve una strategia chiara, solida e orientata al lungo termine. Perché l’obiettivo non può essere limitarsi a un annuncio: deve essere quello di trasformare la Puglia in una destinazione internazionale stabile, attrattiva e competitiva”.
Così in una nota il Vicepresidente della Commissione Trasporti e deputato pugliese, On. Andrea Caroppo.