HomeSpettacoli Musicali e TeatraliDal tramonto del 22 giugno all’alba del 24 agosto, tra Corigliano, Lecce, Specchia, Otranto e Melpignano, torna il SEI Festival di CoolClub. 

Dal tramonto del 22 giugno all’alba del 24 agosto, tra Corigliano, Lecce, Specchia, Otranto e Melpignano, torna il SEI Festival di CoolClub. 

Dal tramonto del 22 giugno all’alba del 24 agosto, tra Corigliano, Lecce, Specchia, Otranto e Melpignano, torna il SEI Festival di CoolClub. 

Circa venti appuntamenti con una ricca line-up internazionale e nazionale che include gli statunitensi DIIV, il duo britannico Lambrini Girls, i nigeriani Seun Kuti & Egypt 80, i messicani Son Rompe Pera, il londinese Quantic, i cantautori Lucio Corsi (in collaborazione con OverSound Music Festival), Marco Castello, Giorgio Poi, Cigno, il compositore Teho Teardo, la pianista Frida Bollani Magoni, le band Tre Allegri Ragazzi Morti, The Winstons, 99 Posse, Il Mago del Gelato, Neoprimitivi, Offlaga Disco Pax, Tamango, Inude. E ancora la musica di Valentino Vivace, Alec Temple, Protopapa, Sangumaru, Laurengel, Altea, RafQu, Gaia Rollo, Pallida Cavtat, Pinhdar, le Jams delle studentesse e degli studenti del Dams dell’Università del Salento, la danza di Tarantarte con Veleno, lo spettacolo Ballata per la Katër i Radës di Factory Compagnia Transadriatica con il violoncellista Redi Hasa,  la restituzione pubblica di un laboratorio di teatro comunitario curato dall’attrice Alessandra De Luca e della residenza Danzare il mito. Oltre ai concerti, il festival proporrà presentazioni di libri, workshop, attività per bambine e bambini e azioni sociali e ambientali, per un’esperienza immersiva e multidisciplinare. La diciannovesima edizione, dedicata al tema “Cerchi nell’acqua”, rende omaggio al cantautore Paolo Benvegnù, vincitore del Premio Tenco 2024, scomparso prematuramente pochi mesi fa. La musica, come l’acqua, attraversa confini e connette persone: così il SEI esplora nuovi territori artistici, portando cultura anche nel profondo Sud, che oggi suona come il centro dell’Europa. Il SEI Festival è ideato, prodotto e promosso da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci e Veronica Clarizio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei comuni di Corigliano d’Otranto, Specchia e Melpignano, con il supporto di Vini Garofano, in collaborazione con Dams – Università del Salento, Assomusica, Castello Volante, Distretto Produttivo Puglia Creativa, Fuori Fase Aps, la rete internazionale Esns – Exchange festival e numerose realtà pubbliche e private.

Welcome Party E Primi Appuntamenti Del Mese Di Giugno

Una passeggiata sonora al tramonto in vigna, le selezioni di Protopapa, la musica di Valentino Vivace e Alec Temple (vincitore del Premio Buscaglione, partner del Sei Festival), vino, food e un cocktail inedito e speciale:

domenica 22 giugno (dalle 19:30 – ingresso 12 euro incluso un calice di vino – prevendite su Dice.fm) Garofano Vigneti e Cantine nella Tenuta Li Monaci a Copertino ospiterà il Welcome Party del festival.

mercoledì 25 giugno (ore 20:30 – ingresso 5 euro) al Castello Volante di Corigliano d’Otranto in scena lo spettacolo “Veleno” della Compagnia Tarantarte con Adele Benlahouar, Laura De Ronzo, Giulia Piccinni, Manuela Rorro per la regia e coreografia di Maristella Martella. L’ultimo week end di giugno, sempre al Castello Volante, accoglierà la presentazione del nuovo numero del libro-magazine The passenger, dedicato alla Puglia (in collaborazione con la rassegna

Nel frattempo | Conversazioni sul futuro a cura dell’associazione Diffondiamo idee di valore) e i concerti di 99 Posse e Sangumaru (venerdì 27 giugno) e il ritorno dei Tre allegri ragazzi morti, affiancati da Laurengel (sabato 28 giugno)

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment