HomePoliticaDomani a Lecce chiusura della campagna referendaria, alle 19 in piazza Mazzini l’appello al voto

Domani a Lecce chiusura della campagna referendaria, alle 19 in piazza Mazzini l’appello al voto

Domani a Lecce chiusura della campagna referendaria, alle 19 in piazza Mazzini l’appello al voto

Oltre agli interventi di partiti, sindacati e associazioni, anche quello di Adelmo Cervi (Anpi) e la selezione musicale di Cesko e Terron Fabio

Cinque sì per avere un lavoro più dignitoso, stabile, tutelato e sicuro e fare dell’Italia un Paese più inclusivo. Si chiude domani sera a Lecce, alle ore 19 in piazza Mazzini, la campagna referendaria per i cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno.

Sarà un momento di festa e di riflessione, nel quale culmineranno oltre tre mesi di campagna referendaria. Tre mesi durante i quali attivisti, associazioni, sindacati e partiti hanno stretto migliaia di mani, incontrato persone di ogni estrazione sociale nei mercati, nelle strade, nelle piazze, e fatto i conti con il silenzio assordante e l’indifferenza delle tv nazionali e locali, oltre che con gli inviti all’astensione giunti da alte cariche dello Stato. Questo ostruzionismo è stato aggirato dall’attivismo di centinaia di militanti con numerosissimi banchetti informativi, volantinaggi, iniziative, dibattiti, confronti (con i pochi rappresentanti del fronte del “No” e dell’astensione che hanno voluto farlo). Un percorso che ha cementato rapporti, creato alleanze, consentito di informare e convincere moltissime persone, spesso lontane dalla politica ma toccate dai temi del lavoro e della cittadinanza, rimaste a lungo all’oscuro dell’esistenza stessa di una tornata elettorale.

Domani sera sul palco in piazza Mazzini si alterneranno alcuni dei rappresentanti dei Comitati provinciali per i Sì ai referendum su lavoro e cittadinanza. Dopo l’introduzione del segretario generale della Cgil Lecce, Tommaso Moscara, interverranno tra gli altri: il consigliere regionale del Partito Democratico Sergio Blasi, il segretario provinciale di Sinistra Italiana Danilo Scorrano, Pierpaolo Saracino rappresentante del gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Lecce, Anna Caputo presidente di Arci Solidarietà Lecce, Ram Kulhari per Lecce Città Pubblica, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e Cristiano Zagatti della Cgil Nazionale. Sul palco anche Adelmo Cervi, icona dell’antifascismo, figlio di Aldo il terzogenito dei sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. A seguire Cesko e Terron Fabio proporranno una selezione musicale.

 

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment