GALLIPOLI “Città Che Legge 2024/2025/2026”
Il Sindaco Stefano Minerva: “Un riconoscimento che premia il nostro impegno collettivo per la promozione della lettura come valore fondamentale per la crescita culturale”
Gallipoli conferma la qualifica di “Città che legge 2024/2025/2026”: tra gli altri Comuni d’Italia, anche la Città Bella ottiene nuovamente il riconoscimento.
Nelle scorse settimane il Comune di Gallipoli ha infatti partecipato all’avviso pubblico del CEPELL (Centro per il libro e la lettura) d’intesa con ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) che mira a riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane, attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Una Città che legge garantisce ai propri abitanti l’accesso ai libri e alla lettura – attraverso biblioteche e librerie – ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori, partecipa a iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie e associazioni e aderisce a uno o più dei progetti nazionali del Centro per il libro e la lettura.
La soddisfazione del Sindaco Stefano Minerva con delega alla Cultura: ”Abbiamo chiuso l’anno in bellezza: è fresca la notizia del risultato ottenuto. Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra città ha ottenuto ancora una volta la prestigiosa qualifica di Città che legge, un riconoscimento che premia il nostro impegno collettivo per la promozione della lettura come valore fondamentale per la crescita culturale, sociale ed economica della nostra comunità.
Questo traguardo è il risultato di anni di lavoro condiviso tra l’amministrazione comunale, le scuole, le associazioni culturali e tutti i cittadini che credono nel potere trasformativo dei libri.
Essere una Città che legge non è solo un titolo, ma una responsabilità. Significa continuare a investire in progetti di promozione della lettura, ampliare l’accesso ai libri per tutte le fasce d’età, organizzare eventi che avvicinino le persone alla letteratura e sostenere le iniziative locali legate al mondo dell’editoria.
Tra le novità dell’ultimo anno, anche il gruppo di lettura che continua a crescere e a coinvolgere appassionati lettori”.