HomeCronaca e AttualitàGuerra in Ucraina

Guerra in Ucraina

Guerra in Ucraina

Oggi è il 1205° giorno di guerra

Investimenti militari e servizi segreti: la risposta della Germania di Merz a Putin

“Verteidigung und Angriff”, difesa e attacco. La Germania si prepara ad affrontare le sfide poste dalla Russia di Putin sul piano militare e dell’intelligence. Nei giorni scorsi il cancelliere Friedrich Merz ha annunciato lo stanziamento di quasi un miliardo di euro per il riarmo dell’ex Wehrmacht, le forze armate di Berlino ribattezzate Bundeswehr dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Questa settimana o all’inizio della prossima Merz annuncerà la nomina di Martin Jaeger, ambasciatore tedesco a Kiev, come nuovo direttore del Bnd, il Bundesnachrichtendienst, il servizio federale di intelligence. Il potenziamento dei servizi segreti andrà di pari passo con la ristrutturazione tecnologica della Bundeswehr e l’ammodernamento delle infrastrutture strategiche come strade e fibra ottica.

Per il settimanale Der Spiegel, poiché il Bnd dipende direttamente dalla cancelleria guidata da Merz, la nomina di Jaeger sarebbe stata decisa fin dall’insediamento a maggio insieme alla scelta di Philipp Wolff, vicedirettore del Bnd, come responsabile dell’intelligence alla cancelleria.

 

A Roma, i prossimi 10 e 11 luglio, la Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina

Giovedì 10 e venerdì 11 luglio 2025 si svolgerà a Roma, presso il centro congressi La Nuvola, la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025 (URC2025) co-organizzata dall’Italia e dall’Ucraina. La Conferenza è il principale evento annuale dedicato al sostegno all’Ucraina e si pone nel solco della serie annuale degli eventi di alto livello dedicati alla ripresa e alla ricostruzione dell’Ucraina, facendo seguito alle Conferenze di Lugano (2022), Londra (2023) e Berlino (2024). L’evento ha l’obiettivo di mobilitare sostegno internazionale e investimenti per il processo di ripresa, ricostruzione, riforma e modernizzazione dell’Ucraina, e vedrà la partecipazione di leader politici, rappresentanti di organizzazioni e istituzioni finanziarie internazionali, autorità regionali e municipali, attori del settore privato, esponenti della società civile e della diaspora.

 

Il negoziatore russo: “Da domani lo scambio dei soldati feriti e malati”

La Russia e l’Ucraina cominceranno domani anche gli “scambi sanitari” per la liberazione dei rispettivi prigionieri feriti gravemente. Lo ha detto il caponegoziatore russo Vladimir Medinsky, citato dall’agenzia Interfax. Medinsky ha inoltre confermato che è cominciato nel frattempo lo scambio delle salme di soldati caduti, con la Russia che ne ha consegnati 1.212 all’Ucraina. In cambio, ha aggiunto il negoziatore di Mosca, Kiev ha restituito i corpi di “27 caduti russi”. Gli scambi di prigionieri sotto i 25 anni di età, di quelli gravemente feriti e malati e la consegna delle salme dei caduti erano stati concordati nella seconda tornata di negoziati diretti russo-ucraini a Istanbul, il 2 giugno scorso.

 

Danni alla cattedrale di Santa Sofia di Kiev, la Chiesa del Paese: “Solo i barbari lo fanno”

Il Consiglio panucraino delle Chiese stigmatizza i danni provocati alla cattedrale di Santa Sofia a Kiev dopo un attacco russo: “Solo i barbari contemporanei della Russia, privi di qualsiasi rispetto per il sacro, l’hanno colpita”. Le Chiese ucraine sottolineano che “purtroppo, questo non è l’unico caso di distruzione di santuari ucraini da parte delle forze armate russe. Dall’inizio dell’invasione su vasta scala, la Russia ha distrutto e danneggiato 670 chiese e case di preghiera, ha ucciso 60 sacerdoti di varie chiese e organizzazioni religiose. Numerosi sacerdoti e pastori sono stati arrestati illegalmente e sono stati rinchiusi in prigionia russa”.

 

Zelensky: “Orban sta usando il mio volto per una campagna contro l’Ucraina ma perderà: è uno sbaglio storico”

“Orban sta commettendo uno sbaglio storico, quando orchestra una campagna, chiamata consultazione popolare, per impedire l’adesione dell’Ucraina all’Ue, con manifesti giganti sulle piazze, usando il mio volto a fini propagandistici. Ma perderà con questo gioco” dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un’intervista concessa al giornale online Heti Valasz: si tratta della prima intervista di Zelensky alla stampa ungherese.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment