L’ANGOLO DEDICATO AL LIBRO
IL COLORE DEL LATTE
di Nell Leyshon
È il primo romanzo della sceneggiatrice inglese Nell Leyshon, pubblicato in Italia nel gennaio 2013.
Mary è una ragazzina quindicenne, siamo nel 1831, ed ha una necessità primaria: raccontare la sua storia. Nasce da una famiglia di contadini, ha i capelli color latte, una gamba più corta dell’altra, è analfabeta, arguta e pungente.
Conosce solo il lavoro nei campi e non si è mai allontanata da casa. Un giorno il padre la costringe ad andare a lavorare, e vivere, a casa del vicario dove deve occuparsi della moglie malata. Le insegneranno a leggere e a scrivere ed imparerà che la libertà ha un prezzo, forse troppo caro.
Una scrittura diretta e chiara, quasi priva di punteggiatura, una storia coinvolgente e stimolante, raccontata con un ritmo incalzante e con un linguaggio diretto ed essenziale. Ecco di seguito un breve brano (gli errori fanno parte del testo):
«questo è il mio quaderno ed è di mio pugno che lo scrivo.
in questo anno del signore mille ottocento e trentuno di anni ne ho principiati quindici e sto seduta di faccia alla finestra e da qui vedo tante cose. vedo gli uccelli e riempiono il cielo di gridi. vedo gli alberi e le foglie.
e ogni foglia ha vene che si scorrono di sopra.
e sulla scorza di ogni albero ci sono spacchi.
non sono tanto alta e i miei capelli sono del colore del latte.
il mio nome è mary e ho imparato a scriverlo lettera per lettera m.a.r.y. è così che si scrive.
voglio dirvi che cosa è successo ma debbo fare attenzione a non correre troppo come le giovenche al cancello chè se lo faccio e mi spingo troppo avanti finisco che inciampo e cado. e poi volete sicuro che comincio da dove uno deve.
e cioè da principio.»