HomeCronaca e AttualitàLE ORIGINI DEL CARNEVALE

LE ORIGINI DEL CARNEVALE

LE ORIGINI DEL CARNEVALE

maschereitalia

l Carnevale è un periodo magico di baldoria, durante il quale si prova a dimenticare i problemi che la vita ogni giorno ci propone.

Carnevale è un intervallo che nel calendario liturgico-cristiano si colloca tra l’Epifania e la Quaresima. Riguardo alla etimologia della parola l’ipotesi più attendibile ricollega Carnevale al latino “carnem levare”, cioè, alla prescrizione ecclesiastica dell’astensione dal consumo della carne. Paradossalmente, quindi, trarrebbe il nome dal suo opposto giacchè il periodo di Carnevale si caratterizza proprio dal godimento eccentuato o addirittura sregolato dei beni materiali come cibi, bevande, piaceri sessuali, almeno nelle sue origini e radici storiche. Le origini sembrano collocarsi lontane nel tempo: gli studiosi, unanimamente, fanno risalire la nascita del Carnevale ai Saturnali latini. In quei giorni i romani nel celebrare l’anniversario della costruzione del Tempio dedicato al dio Saturno, si riversavano nelle strade cantando ed osannando il padre degli Dei.

Durante quei festeggiamenti veniva praticato il capovolgimento dei rapporti gerarchici ed in genere delle norme costituite della società, sicchè i plebei potevano confondersi con i nobili e viceversa grazie ad un travestimento. Più tardi venne introdotto l’uso delle maschere, preso in prestito dai Baccanali, festeggiamenti in onore di Bacco. Presumibilmente con lo scopo di non essere riconosciuti durante le pratiche licenziose festaiole, di cui i latini erano maestri. Il Cristianesimo fece ordine nel complicato panorama delle festività romane e cercò di moderare quelle più smodate e trasgressive. Fu così che i Saturnali divennero Carnevale.

Nel Medioevo esso subì una trasformazione per effetto probabilmente della tradizione pietistica e della diffusa pratica mistica. La Manifestazione divenne fondamentalmente un rito di purificazione come è provato dalla scena culminante della festa che consiste nel funerale di Re Carnevale. Questo senza però perdere il momento trasgressivo di abbandono ai piaceri materiali come viene rappresentato perfettamente dai versi di Lorenzo il Magnifico “chi vuol esser lieto sia di doman non v’è certezza….” tratti dai “canti carnascialeschi”. Oggi, dopo alterne vicende di gloria e decadenza, le manifestazioni carnevalesche hanno ripreso con forte vigore. Per un certo aspetto, ed in molti casi, esse sono il frutto di un sincero recupero di tradizioni popolari, da lungo tempo dimenticate, spesso volutamente dimenticate,come una operazione di rimozione da un senso di colpa collettivo per essere esse stesse fortemente paganeggianti e quindi quasi mai condivise dalla autorità religiosa.

Per un altro aspetto esse sono il risultato di un sapiente lavoro imprenditoriale dove il business diventa il volano per iniziative turistiche e di valorizzazione di aree geografiche trascurate, con importanti ricadute sui livelli occupazionali e sul benessere della Comunità.

Una curiosità è costituita dalla quasi assoluta mancanza di grandi manifestazioni nelle grandi città, con esclusione di Venezia, e dalla massiccia presenza della Provincia italiana che approfitta dell’evento per affermare prepotentemente la propria identità culturale, del tutto diversa dalla cultura urbana.

redazione.lecceoggi@gmail.com

No Comments

Leave A Comment