HomeSportIL LECCE DANDO FIDUCIA NEI MOMENTI DIFFICILI HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI FISSATI

IL LECCE DANDO FIDUCIA NEI MOMENTI DIFFICILI HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI FISSATI

IL LECCE DANDO FIDUCIA NEI MOMENTI DIFFICILI HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI FISSATI

Che il Lecce del presidente Sticchi Damiani non fosse un club mangia-allenatori è scritto nel dna dello stesso presidente e degli altri soci e amici di cordata e quindi è naturale che divenisse un elemento fondante della società. Si dice che “la calma è la virtù dei forti” ed il Lecce ne ha dimostrata tanta nel momento in cui era necessario non perdere la tramontana lasciandosi andare a provvedimenti affrettati, nei momenti in cui si sono palesate delle difficoltà, in particolare agli inizi di nuove esperienze nella conduzione tecnica, anche grazie all’esperienza diretta fatta nel periodo stagione 2015/2016 sino a quella 2017/2018.

A quei tempi (tre stagioni) sulla panchina leccese si sono seduti ASTA (6 giornata) BRAGLIA dalla VII^ alla 38^ più i play off (perduti) nella stagione 2015/2016; PADALINO dalla prima alla 36^ giornata e poi Rizzo per due giornate oltre ai play off (perduti) nella stagione 2016/2017; RIZZO dimissionario alla III^ giornata sostituito in via transitoria, per un turno, da MARAGLIULO e poi da LIVERANI dalla V^ giornata fino alla 38^ con la vittoria del campionato.

Liverani, dopo la vittoria in serie C, bissò il successo nella stagione successiva portando il Lecce ad una seconda consecutiva promozione dalla serie B alla serie A. Il tecnico romano ha avuto poi l’opportunità di giocarsi la salvezza in A che avrebbe meritato, fallendola solo all’ultimo turno. Si pensava ad una sua riconferma ma, all’improvviso, il rapporto si chiuse per un atteggiamento non gradito dell’allenatore indeciso se restare o tentare altre avventure, al suo posto arrivò, scelto da Pantaleo Corvino, CORINI che, malgrado tutto, rimase sulla panca giallorossa sino alle gare finali dei playoff ancora una volta perdenti per i nostri colori.

Ad agosto 2021 sempre Corvino decise di affidare il gruppo di calciatori giallorossi a Marco BARONI e sappiamo tutti come è finita questa splendida stagione. Il Lecce è stato promosso, da primo della classe, al massimo campionato italiano e, tutto fa credere, che il tecnico fiorentino resti a Lecce per affrontare insieme gli squadroni della serie A

Il tecnico di Firenze, quindi, è stato il terzo allenatore, in quattro stagioni di fila, ad avere un campionato intero a disposizione per portare a termine il proprio per corso.

LA STORIA DELLE PANCHINE GIALLOROSSE

Giusto per rifare un poco di storia segnalo che il primo cambio di panchina è stato fatto nella stagione 1945/1946 da Hirzer a Plemich; il primo multiplo cambio di panchina è avvenuto nel 1948/1943 Costantino (1-14) – Magnozzi (15-32) e Plemich (33-42).

Senza cambi nel corso della stagione si sono concluse:

1927/28 Ferrero

1928/29 Plemich

1929/30 Plemich

1930/31 Piselli

1931/32 Laszlo

1936/37 Plemich

1938/39 Rebuffo

1939/41 Cubi

1941/42 Plemich

1942/43 Degni

1950/51 Brezzi

1953/54 Vianello

1956/57 Alfonso

1958/59 Vianello

1959/60 Alfonso

1960/61 Bovoli

1963/64 Andreoli

1964/68 Alfonso

1965/66 Vianello

1967/68 Seghedoni

1969/71 Bersellini

1971/72 Corradi

1973/74 Losi

1974/75 Chiricallo

1976/77 Renna

1977/78 Giorgis

1978/79 Santin

1979/80 Mazzia

1981/82 Di Marzio

1982/83 Corso

1983/86 Fascetti

1987/90 Mazzone

1990/91 Boniek

1992/93 Bolchi

1995/97 Ventura

1998/99 Sonetti

1999/00 Cavasin

2002/04 Rossi

2004/05 Zeman

2007/08 Papadopulo

2009/11 De Canio

2018/20 Liverani

2020/21 Corini

2021/      Baroni

Un cambio è avvenuto nelle stagioni

1946/47 Anguilla/Brezzi;

1947/48 Dossena/Costantino;

1949/50 Migliorini/Paterno;

1951/52 Levratto/Magni,

1952/53 Magni/Degni;

1954/55 Costantino/Riparbelli;

1955/56 Gallea7Russo;

1957/58 Alfonso/Starace;

1962/63 Giunchi/Andreoli;

1968/69 Dugini/Bersellini;

1972/73 Corradi/Neri;

1975/76 Chiricallo/Renna;

1980/81 Mazzia/Di Marzio;

1986/87 Santin/Mazzone;

1993/94 Sonetti/Marchesi;

2001/02 Cavasin/Rossi;

2006/07 Zeman/Papadopulo;

2008/09 Beretta/De Canio;

2011/12 Di Francesco/Cosmi;

2013/14 Moriero/Lerda;

2015/16 Asta/Braglia;

2016/17 Padalino/Rizzo

Più cambi nel corso della stessa stagione sono avvenuti nella:

1966/1967 con Soffrido (1-10) Alfonso (11 12) Seghedoni (13-34)

1991/1992 con Bigon (1-18) Sansibile (19-24) Bigon (25-38);

1994/1995 Spinosi (1-11) Reja (12-20) Lenzi (21-38);

1997/1998 Prandelli (1-18) dimissionario Pereni (19 – 21) Sonetti (22-34);

2005/2007 Gregucci (1-5) Baldini (6-21) Rizzo (22-38);

2012/2013 Lerda (1-20) Toma (21-34) Giustinetti (playoff);

2014/2015 Lerda (1-18) Pagliari (19-23) Bollini (24-38)

2017/2018 Rizzo (1-3) dimissionario Maragliulo (4) Liverani (5-38)

 

 

 

 

 

redazione.lecceoggi@gmail.com

No Comments

Leave A Comment