HomeEVENTIL’Intelligenza Artificiale in architettura e nelle città

L’Intelligenza Artificiale in architettura e nelle città

L’Intelligenza Artificiale in architettura e nelle città

Architetture, infrastrutture, mobilità, sicurezza: l’intelligenza artificiale nelle città

Domani pomeriggio, a partire dalle 15.30, il workshop su “L’Intelligenza artificiale al servizio della sicurezza urbana e delle infrastrutture critiche”, realizzato in collaborazione con le maggiori aziende del settore. Fari puntati sulle soluzioni innovative e sul loro apporto anche in tema di sostenibilità ambientale

“Quello dell’intelligenza artificiale è un tema che ci incalza e che abbiamo la necessità, ma anche la responsabilità, di affrontare al meglio. La discussione di domani va in questa direzione: per conoscere meglio, insieme ad esperti ed aziende del settore, le soluzioni migliori offerte dall’IA in campi come le infrastrutture critiche, la mobilità urbana, la sicurezza, senza che questo divenga una minaccia alla privacy dei cittadini, e per addentrarci nelle possibilità che l’intelligenza artificiale offre alla progettazione architettonica. Non per sostituire la capacità e la creatività umane ma per offrire nuovi strumenti e mettere a disposizione tecniche che già oggi, ad esempio, ci consentono di giocare con soluzione diverse e sfidanti nel pianificare, progettare, realizzare, gestire, tutte le fasi di vita di un edificio e nell’immaginare la pelle delle architetture”.

Così Tommaso Marcucci, Presidente Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce, sul workshop “L’Intelligenza artificiale al servizio della sicurezza urbana e delle infrastrutture critiche”, in programma domani a partire dalle 15.30 presso il Best Western Plus Leone di Messapia Hotel & Conference, sostenuto dagli Ordini degli Architetti P.P.e C. della provincia di Lecce e degli Ingegneri di Lecce, organizzato dalla Electronic’s Time di Martina Franca, azienda leader nel settore.

Realizzato in collaborazione con importanti aziende settore, da Bosch a Milestone, IKLAS, Ksenia, Commend, il pomeriggio ha come obiettivo quello di presentare soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale per garantire la sicurezza nelle città e nelle relative infrastrutture critiche, a partire dalle esigenze che caratterizzano il territorio salentino.

Tra i temi affrontati: l’analisi video del traffico per migliorare la mobilità urbana, l’analisi video per la gestione di eventi come l’abbandono rifiuti, le soste sospette, la supervisione di strade di quartiere, la tutela del patrimonio architettonico, le soluzioni di comunicazione operativa di emergenza per garantire una risposta rapida e coordinata, la gestione e il monitoraggio centralizzato dei sistemi di sicurezza per garantire un ambiente urbano più connesso e servito. Temi che saranno declinati affrontando contestualmente lo snodo ineludibile della sostenibilità ambientale e dal contributo che le proposte offrono sul versante sia dell’efficienza e gestione delle infrastrutture che della riduzione dell’impatto ambientale, grazie all’impiego di tecnologie energetiche green, strategie di ottimizzazione delle risorse e l’adozione di pratiche sostenibili, perché una gestione tecnica e tecnologica adeguata possa contribuire a un ambiente urbano più sostenibile.

Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali, per dare poi spazio ai contributi tematici con gli interventi di Generoso Trisciuzzi, Vertical Markets Sales Manager di Electronic’s Time; Stefano Riboli, Marketing Manager Security di Bosch; Alessandro Nettuno, Channel Business Manager di Milestone Systems; Alessandro Amodio – Managing Director di Commend.

Agli architetti che vi prenderanno parte, il riconoscimento di 3 Crediti formativi.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment