MAFIA. BELLOMO (LEGA): LUCIDA ANALISI PIANTEDOSI A FOGGIA, COLPIRNE INTERESSI ECONOMICI
“Conoscere i fenomeni criminali è il primo passo per contrastarli. L’analisi del ministro Piantedosi sui due livelli della mafia foggiana è molto lucida e aiuta a comprendere che la strategia più efficace è quella che punta a colpirne gli interessi economici. Le azioni violente sono soltanto la punta dell’iceberg, quelle che inducono a parlare giustamente di emergenza nazionale, ma non meno preoccupanti sono quelle messe in campo dalla mafia che è inserita da tempo nei circuiti legali, capace di condizionare il mercato e le scelte delle pubbliche amministrazioni. In questo contesto, trovo altrettanto lungimirante dare vita ad un patto per la sicurezza urbana a Foggia, con uno specifico focus dedicato alla prevenzione della devianza minorile, al fenomeno del racket e alla illegalità nel lavoro, al contrasto delle occupazioni abusive degli alloggi. Prosciugando il terreno fertile della microcriminalità si fa una lotta anche alle mafie del futuro. Finalmente, c’è un vero e proprio piano, un’azione ad ampio raggio, che punta a diffondere sul territorio la cultura della legalità e della giustizia. Con un patto per Foggia che mi auguro venga esteso presto anche agli altri capoluoghi pugliesi. A cominciare da Bari, una città dove la sicurezza esiste soltanto nella narrazione favolistica del sindaco Decaro”.
Lo dichiara Davide Bellomo, deputato della Lega e componente della Commissione Giustizia.
4 CESARE DELL’ANNA QUARTET IN CONCERTO A CORIGLIANO D’OTRANTO
Sabato 11 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro – info e prenotazioni 3381200398) nel Laboratorio Urbano giovanile in via Giuseppe Mazzini a Corigliano d’Otranto, con il concerto del Cesare Dell’Anna Quartet, proseguono gli appuntamenti invernali promossi dall’Art&Lab Lu Mbroia. Il trombettista salentino sarà affiancato da Giovanni Chirico (sax), Ekland Hasa (tastiera), Morris Pellizzari (chitarra). Il progetto unisce le sonorità della world music con le melodie balcaniche ed il progressive jazz. Un viaggio musicale, nato dalla cultura dell’accoglienza e dell’incontro. Il quartetto conduce il pubblico dagli spazi infiniti del deserto fino alle pianure del Salento, dalle atmosfere metropolitane alle magie musicali che abbracciano le terre che si affacciano sul Mediterraneo creando nuove commistioni e sonorità.
Sabato 18 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) il Laboratorio urbano giovanile accoglie il trio formato da Rachele Andrioli (voce e percussioni), Ekland Hasa (piano) e Redi Hasa (violoncello). I tre musicisti condurranno il pubblico in un viaggio nella canzone popolare e nella world music con particolare riferimento alle sonorità balcaniche.
Sabato 25 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) in scena “Io ti cielo – Frida Kahlo” di e con Aurelia Cipollini. Uno spettacolo che ripercorre la vita di una delle più grandi pittrici del Novecento sullo sfondo del Messico rivoluzionario. Scatti di un’esistenza tormentata, passionale, violenta; di una donna folle, dolcissima e innamorata della vita. “È lecito inventare dei verbi nuovi? Voglio regalartene uno: io ti cielo, così che le mie ali possano distendersi smisuratamente per amarti senza confini”, diceva l’artista. Lo spettacolo – liberamente tratto dalla biografia firmata nel 1983 dalla storica dell’arte Hayden Herrera per la casa editrice HarperPerennial e tradotta in Italia da Maria Nadotti per Neri Pozza – vedrà sul palco anche il cantautore Massimo Donno (voce e chitarra) e il percussionista Francesco Pellizzari. La voce registrata è di Tomàs Acosta.
Info e prenotazioni 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it.