HomeCulturaPolo Biblio-museale di Lecce Museo Castromediano “Nella terra il libro si fa radice”

Polo Biblio-museale di Lecce Museo Castromediano “Nella terra il libro si fa radice”

Polo Biblio-museale di Lecce Museo Castromediano “Nella terra il libro si fa radice”

Le Biblioteche di Puglia per il “Cartomastodonte” dello scultografo Daniele Papuli

Si è avviato, con una open call rivolta al Sistema Bibliotecario Pugliese e l’attivo sostegno del Polo Biblio-museale di Lecce e del Museo Castromediano, il percorso partecipativo volto alla realizzazione dell’opera “CARTOMASTODONTE” dell’artista Daniele Papuli, “un progetto di arte e rigenerazione – scrive l’artista  –  che trasforma lo scarto in bellezza!”.

L’obiettivo della call è raccogliere 30.000 libri destinati al macero per dare vita, nella campagna di Boncore, a Nardò (Lecce), al grande CARTOMASTODONTE, lì, nella mitica Terra d’Arneo, dove l’artista Ulderico Tramacere ha realizzato “Il Campo dei Giganti”, progetto di Land Art che rievoca la presenza dolente e potente degli ulivi colpiti dalla xylella, un monumento alla memoria, un’opera naturale partecipata che vuole essere un monito, ricordando la fragilità del paesaggio e, al contempo, intende ribadire la nostra interdipendenza con esso.

La carta è la materia scelta da Daniele Papuli per la sua ricerca artistica, un materiale profondamente legato alla tradizione della scultura meridionale. Si definisce uno scultografo e, procedendo “come un esploratore, trasferendo e amplificando passaggi e suggestioni di un percorso progettuale intrapreso con la materia cartacea”, dialoga con essa, con lo spazio e con i luoghi.

Con CARTOMASTODONTE, la prima scultura di carta dedicata e destinata alla terra da Daniele Papuli, attraverso il riutilizzo creativo dei libri destinati al macero – che verranno raccolti, nel prossimo mese di aprile a cura del Polo Biblio-museale di Lecce – l’artista rende omaggio, dando il suo contributo, al Campo dei Giganti con un’inedita opera monumentale, che dà valore e incentiva la collaborazione tra istituzioni, artisti e comunità. Un’opera, che tenendo insieme la duplice vocazione del Castromediano – sempre tesa a dare valore al Passato testimoniando al Presente l’accadere della ricerca artistica – virtuosamente coinvolge tutto il sistema delle biblioteche pugliesi dando un nuovo destino ai libri destinati al macero che diventano materiale di creazione.

 

L’opera sarà costruita a partire da luglio 2025 con un laboratorio aperto alla cittadinanza. Concepito per integrarsi nell’ecosistema del Campo dei Giganti, CARTOMASTODONTE trasformerà i libri raccolti in un’imponente scultura che celebra il ripensamento dello scarto e della pratica artistica come strumento concreto di rigenerazione.

La carta sarà affidata al tempo, alla pioggia, al sole, agli umori della terra e del cielo, macro-forma che diverrà sedimento, un fossile affiorante da esplorare. Nella terra i libri si faranno seme e radice, per propagare il loro portato di conoscenza in un’ampia zolla di terreno su cui verranno installati i libri, a spina di pesce, aperti nelle loro metà, addensati, sovrapposti, affiancati, per diventare un esteso volume. Una forma geometrica, modulare, che si distende e disegnando un luogo concreto e ideale “tra i Giganti” del campo.

Tempistiche previste:

– 15 marzo 2025: invio delle adesioni e dell’elenco dei libri donati da parte delle biblioteche della Puglia

– Aprile 2025: raccolta e logistica per il ritiro

– Luglio 2025: avvio costruzione dell’opera al Campo dei Giganti

 

Daniele Papuli è nato, nel 1971, a Maglie (Lecce), dopo essersi laureato in Scultura all’Accademia delle Belle Arti di Brera, si stabilisce a Milano dove tuttora lavora. Nel 1993, durante un seminario internazionale a Berlino, Papuli apprende i metodi di fabbricazione del foglio della carta e sceglie in quel frangente di utilizzarla come materiale connotativo, adatto alla sua ricerca e al suo linguaggio. I suoi lavori di carta sono lavorati a mano, selezionati per colore e grammatura. Le opere di Papuli sono state presentate in gallerie d’arte con mostre collettive e personali, spaziando da scultura a design, a installazioni e scenografie per importanti marchi di moda, fiere e gallerie.

 

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment