HomeCulturaPRESICCE-ACQUARICA I festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” ospita l’ultima giornata dedicata alla Dozzina del Premio Strega

PRESICCE-ACQUARICA I festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” ospita l’ultima giornata dedicata alla Dozzina del Premio Strega

PRESICCE-ACQUARICA I festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” ospita l’ultima giornata dedicata alla Dozzina del Premio Strega

Con Andrea Bajani, Paolo Nori, Valerio Aiolli, Elvio Carrieri.

Domenica 25 maggio a Presicce-Acquarica, l’undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto, dedicata al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”, ospita l’ultima giornata della tappa salentina dello Strega Tour, che da otto anni è realizzata in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e il Liquore Strega.

L’appuntamento finale sui Giardini Pensili in Località Presicce prenderà il via dalle 10:30 con Portofino blues di Valerio Aiolli (Voland), in dialogo con Annibale Gagliani e Federico Imperato con letture di Erina Pedaci. Nel romanzo-inchiesta si ripercorre la misteriosa scomparsa della contessa Francesca Vacca Agusta, avvenuta l’8 gennaio 2001 a Portofino. Il caso, mai del tutto chiarito, mescola amori e disamori, eredità milionarie, droga, lusso e intrighi internazionali, da Villa Altachiara alla Costa Azzurra, passando per Svizzera, Tunisia e Miami. Attraverso un racconto corale, fatto di testimonianze, articoli e prospettive incrociate, l’autore costruisce un noir che è anche un affresco dell’Italia di quegli anni, tra jet set e cronaca nera. Alle 11:30 il giovane autore barese Elvio Carrieri, intervistato da Renato De Capua e Antonietta Stasi con letture di Walter Prete, presenterà Poveri a noi (Ventanas). In una Bari segnata dal degrado post-industriale e da scandali politici, la storia di un’amicizia nata da un trauma scolastico diventa il cuore di un romanzo intenso. Plinio, vittima di un violento pestaggio, e Libero, testimone silenzioso, si legano per anni in un rapporto di protezione reciproca. Ma l’incontro di Libero con Letizia, psicologa della Valle d’Itria, incrina gli equilibri. Tra dolore, redenzione e legami che cambiano, si snoda una vicenda urbana e generazionale capace di esorcizzare anche le ferite più profonde. Vincitore del Premio Giorgione Giovani 2025. In serata dalle 19:00, Chiudo la porta e urlo di Paolo Nori (Mondadori) con Andrea Donaera e Elisabetta Liguori e letture di Donato Chiarello. La vita diventa letteratura, la poesia diventa racconto: il gioco di specchi tra le poesie di Raffaello Baldini e l’autobiografia di uno scrittore sessantenne si frantuma in acuminate schegge narrative. Alle 20:00 la chiusura con L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli) con Valeria Bisanti, Antonio Sanfrancesco e letture di Walter Prete. Prima di tutto è un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo.

Dopo questa opportunità di dialogo diretto con le autori e gli autrici semifinalisti della 79ª edizione del Premio Strega, il festival proseguirà a giugno con la prima presentazione pubblica della vincitrice o del vincitore del Premio Calvino e accompagnerà il pubblico per tutta l’estate con Discorsi mediterranei e Armonia OFF. Tra i partecipanti anche Adania Shibli, Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Viola Ardone, Edoardo Albinati, Nicoletta Verna, Vittorio Lingiardi, Sandrone Dazieri, Paolo Giordano, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Nichi Vendola, Chiara Marchelli, Gabriella Genisi e molti altri. Antonio Franchini e Noemi Abe riceveranno anche il Premio Armonia BPER rispettivamente nelle categorie Scrittura e lavoro culturale e Debutto 2025.

Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.

 

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment