RUFFANO Incontro scuola – cittadinanza “A call for the citizens”
Gli studenti del Comprensivo incontrano la cittadinanza in un porta a porta pensato per ricostruire la trama della tradizione orale legata al mondo del passato.
Valorizzare l’identità culturale di Ruffano attraverso un’esperienza di apprendimento attivo fuori dalle mura dell’aula. Questo l’obiettivo di “A call for the citizens”, il progetto dell’Istituto Comprensivo di Ruffano che questa settimana ha visto protagonisti, nell’ambito delle attività scolastiche di Educazione Civica, studentesse e studenti della scuola secondaria.
Da martedì 21 a venerdì 24 gennaio, sotto la supervisione di docenti e adulti volontari, gli allievi hanno dato vita ad una campagna porta a porta in cui, col supporto di ben mille e 600 cartoline da loro stessi realizzate, hanno costruito un ponte tra scuola e cittadinanza, all’insegna della valorizzazione dei beni comuni.
Alla base dell’incontro con i cittadini, uno scambio: una cartolina in dono, dedicata ad un bene comune da salvare, in cambio di un ricordo, un racconto, una testimonianza per ricostruire la trama della tradizione orale legata al mondo del passato.
Tante le porte apertesi dinanzi a studentesse e studenti tra Ruffano e Torrepaduli, e tante e tanti i testimoni orali che hanno prestato con grande piacere (e dovizia di particolari) la loro memoria storica ai più giovani, trasmettendo dei preziosi tasselli d’identità culturale della nostra terra.
“A call for the citizens” è stata realizzata grazie ad una rete di volontari, composta dalle locali Polizia Municipale, Protezione Civile e Guardie Ambientali e dalle associazioni Kairòs e Pari. L’iniziativa è stata sposata dall’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Ruffano Angela Rita Bruno, che ha commentato: “Ancora una volta il dialogo con il Comprensivo del nostro Comune si dimostra proficuo ed in grado di produrre valore. Questa lodevole iniziativa unisce la volontà di promuovere il recupero di diversi tratti distintivi della nostra comunità: la forma dialettale della lingua italiana, il ricordo di Michela Margiotta (dalla lettura del suo epistolario con la studiosa Annabella Rossi) sino all’adozione ideale dei beni materiali custoditi nel Museo della Civiltà Contadina di Torrepaduli, di cui gli alunni diverranno custodi. Un vero e proprio percorso di studio e ricerca che diventa un compito di realtà on the road”.
La dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “A. De Bernart” di Ruffano, Donata De Masi, ha aggiunto: “Quest’anno abbiamo deciso di interpretare le nuove linee guida emanate dal Ministero attraverso un percorso didattico trasversale a tutte le discipline, che conducesse gli alunni in un’esperienza di apprendimento attivo, facendo in modo che la Scuola esca dall’aula per costruire con i cittadini un sapere che è patrimonio comune, valorizzando l’identità culturale di Ruffano. Una realtà del resto ricchissima di spunti per un approfondimento didattico. Ringrazio l’Amministrazione Comunale che ha saputo cogliere da subito la rilevanza della proposta formativa e che, attraverso l’assessora Angela Rita Bruno, sempre sensibile e attenta nei confronti dei bisogni del nostro Istituto, ha consentito di tradurre in realtà tutto questo, realizzando insieme a noi una rete attiva di volontari, coinvolgendo peraltro Parrocchie, Centri Anziani e tantissimi cittadini desiderosi di sostenere i nostri ragazzi e la nostra Scuola. Ringrazio le docenti referenti di Educazione Civica della Scuola Secondaria Arianna Genovese e Alessandra Toma, e tutti i docenti che tanto hanno lavorato per realizzare le attività messe in campo”.
Dopo il porta a porta di questi giorni, il percorso proseguirà nei prossimi mesi sul piano didattico, con una seconda esperienza di cittadinanza attiva coinvolgente che vedrà protagonisti gli alunni.