SAGRE E FESTE POPOLARI A LECCE E PROVINCIA
FESTA DI SANTA LUCIA
LECCE 13 dicembre 2019
Si rinnova, pur se in posizione diversa, una delle più datate tradizioni dei leccesi, la Fera de santa Lucia.
Questa fiera si svolgeva anticamente nella chiesetta ipogea dedicata a S.Lucia, ormai un buco al centro della città dopo la demolizione di ciò che la sovrastava e delle mura stesse della chiesetta. Sulle bancarelle si vendeva tutto quello che occorreva per costruire il presepe, con i pupi in terracotta ed anche in cartapesta.
Da qualche tempo ad ospitarla è una sede particolarmente prestigiosa, il piano superiore dell’ex convento dei Teatini. Alla fiera possono partecipare solo coloro che propongono al pubblico dei manufatti con determinate caratteristiche, in linea con la tradizione: figure presepiali in cartapesta o in terracotta; presepi completi e accessori per presepe (casette, alberelli ecc.) oggettistica natalizia.
Anche nella categoria
“oggettistica” possono essere esposti soltanto manufatti interamente
artigianali di ispirazione natalizia, realizzati con le tecniche e i materiali
tipici dell’artigianato salentino. Non è consentito esporre oggetti assemblati
con parti prodotte industrialmente, così come anche i presepi completi o gli
accessori per presepe devono essere realizzati manualmente in tutte le loro
parti.
In linea di massima i partecipanti sono sempre un centinaio suddivisi tra le
categorie suddette. Alcuni di essi sono professionisti, altri si dedicano alle
attività artigianali per hobby, realizzando nonostante ciò manufatti di
particolare pregio.
Per quanto attiene alle cerimonie religiose ese si svolgono presso la nuova Chiesa di Santa Lucia nei cui pressi si usa allestire una piccola fiera con luminarie e bancarelle.