PROGETTO “Legno di Ulivo” Per tre giorni a Cutrofiano-Maglie e a Vignacastrisi (Ortelle) insieme agli studenti di alcuni Istituti superiori della Provincia saranno sistemate più di 100 piantine, Primo passo per i DUE monumenti vegetali Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 Marzo
Fino al 26 febbraio ruota panoramica, addobbi, un contest con premi e tre serate a tema Il centro storico di Ruffano si colora di rosso e diventa il “Borgo degli Innamorati”. Per quasi un mese intero,
Il DNA ambientale racconta la storia dell’inquinamento dei fondali di Bagnoli Per il restauro degli ambienti marini degradati, cioè per ripristinare la biodiversità e gli habitat marini pesantemente danneggiati dalle attività antropiche, è essenziale sapere come
Nuove ricerche del Gruppo di Chimica Fisica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali Unisalento Due nuovi progetti di ricerca che puntano a valorizzare i gusci di gamberi e quelli dei mitili mediterranei, scarti
20 GENNAIO ORE 10.30 - MUSEO FERROVIARIO DI LECCE Venerdì 20 gennaio, alle 10.30, presso il Museo Ferroviario di Lecce, verrà inaugurata la mostra “Il treno degli IMI” dedicata alla storia degli internati militari italiani. Parteciperanno Beatrice
In merito al dibattito di questi giorni e in riferimento ad alcuni articoli apparsi sulla stampa, l’organizzazione di ‘80TA Festival specifica che l’evento, tenuto lo scorso 5 gennaio nel centro di Taranto, ha fatto parte
IL 18 E 19 NOVEMBRE 2022 INIZIATIVA DELL’ORTO BOTANICO UNISALENTO In occasione della Giornata nazionale degli alberi l’Orto botanico dell’Università del Salento, in collaborazione con la Fondazione per la gestione dell’Orto Universitario, ha organizzato l’iniziativa “A
Uno spettacolo di innovazione e di ricostruzione creativa dedicato a Camille Saint-Saëns Rassegna itinerante nei luoghi più suggestivi dell’area di Minervino di Lecce III edizione - direzione artistica Fredy Franzutti Conclusione domenica 4 settembre 2021, ore 21.30 Parco Sant’Anna