Gioacchino Toma nato a Galatina il 24 gennaio 1836 morto a Napoli il 12 gennaio 1891 è stato un pittore, patriota italiano, tra i maggiori dell'Ottocento napoletano. [caption id="attachment_194651" align="alignnone" width="212"] Gioacchino Toma[/caption] Orfano a sei anni,
Giuseppe da Copertino, al secolo Giuseppe Maria Desa (Copertino 17 giugno 1603 – Osimo 18 settembre 1663 è stato un presbitero, appartenente all'Or4dine dei frati minori conventuali. Fu beatificato da papa Benedetto iv nel 1753, e proclamato
Antonio De Ferraris, a volte scritto “De Ferrariis”, detto il Gakateo, nato a Galatone nel 1444 morto a Lecce il 22 novembre 1517 è stato un medico, filosofo ed astronomo, appartenente alla minoranza greca del Salento. Sulla
[caption id="attachment_186638" align="alignleft" width="197"] Liborio Romano[/caption] Liborio Romano nato a Patù il 27 ottobre 1793 morto a Patù 17 luglio 1867 è stato un politico ed ha partecipato alla spedizione dei “Mille” Segue dal 221 marzo e
[caption id="attachment_186638" align="alignleft" width="197"] Liborio Romano[/caption] Liborio Romano nato a Patù il 27 ottobre 1793 morto a Patù 17 luglio 1867 è stato un politico ed ha partecipato alla spedizione dei “Mille” Segue dal 14 marzo 2025 Fu
Liborio Romano nato a Patù il 27 ottobre 1793 morto a Patù 17 luglio 1867 è stato un politico ed ha partecipato alla spedizione dei “Mille” Figlio primogenito di una nobile e antica famiglia, studiò dapprima
L’opera inedita, rivolto al pubblico dell’infanzia, è a cura di Onur Uysal, attore e maestro di Karagöz, il teatro delle ombre turco In scena domenica 16 febbraio, alle 17.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, “Il
Nicola Mignogna fu cospiratore e organizzatore più che combattente, ma resistette alle torture e con il suo processo il Regno delle Due Sicilie perse ogni credibilità internazionale e si avviò alla fine Mignogna Nicola di Cataldo nacque
QUINTO ENNIO, in latino Quintus Ennius nacque a Rudiae il 16 luglio del 239 a.C. ed è morto a Romal’8 ottobre del 169 a.C. È stato un poeta, drammaturgo e scrittore romano. Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a
Con il nuovo anno alla serie “Le Donne nella Storia” la redazione ha pensato di aggiungere anche questa nuova serie “Uomini Illustri del Salento” sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori. E per iniziare si