“La Filiera Olivicola Italiana verso il Futuro”: il 30 gennaio ci sarà anche il Sottosegretario La Pietra Focus con Pentassuglia, Gennaro Sicolo (Italia Olivicola), Cristiano Fini (CIA Agricoltori Italiani) Gli interventi di Dora De Santis (Fooi), Elia
Produttori, frantoiani, trasformatori e industriali hanno illustrato l’intesa che dal 2023 sta dando grandi risultati No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità Prezzo e redditività giusti ed
Otto associazioni presenteranno i punti del patto etico fra produttori, frantoiani, trasformatori e industriali “Remiamo tutti nella stessa direzione”. Le novità, i dati e le prospettive della nuova campagna olivicola Lunedì 4 novembre, ad Andria, sarà rappresentata
Otto associazioni, rappresentative dell’intera filiera, presenteranno l’intesa ad Andria il 4 novembre Dopo il successo dell’accordo stipulato nel 2023, si conferma e si consolida un’alleanza che crea futuro Un patto per garantire il giusto valore all’olivicoltura pugliese,
Alla riunione del COI, a Siena, il ruolo centrale del settore oleicolo pugliese e i problemi del comparto Il pugliese Sicolo, vicepresidente del COI: “Su Xylella, prezzi, reddito e competitività è tempo di agire” Si terrà in
Nove associazioni, rappresentative dell’intera filiera, lanciano l’intesa e chiamano il Governo a una svolta Puglia al centro con oltre il 66% della produzione attesa a livello nazionale per la campagna 2023-2024 Un Patto Etico-Sociale per l’olivicoltura italiana
Dal Barese ai 5 continenti: 55 milioni fatturato, une rete di 21 OP, 82 tra cooperative e frantoi Venerdì 13 convegno nazionale, forfait giustificato di Lollobrigida, ma il governo sarà ugualmente presente Finoliva Global Service S.p.A. ha
Il ministro dell’Agricoltura interverrà al convegno di venerdì 13 ottobre nello stabilimento Finoliva Ci sarà anche Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, al convegno nazionale che si terrà a Bitonto venerdì 13 ottobre, alle ore
Franco De Vitis, assessore del Comune di Ruffano e consigliere provinciale, commenta: “Futuro dell’agricoltura pugliese e salentina ha sete di azionistrategiche in grado di analizzare lucidamente la realtà” Hanno suscitato grande clamore le recenti dichiarazioni sulla