HomeLecceCortili Aperti a Lecce

Cortili Aperti a Lecce

Cortili Aperti a Lecce

Cortili Aperti 2024: domenica 26 maggio, a Lecce, la XXIX edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiane

Si schiudono per un giorno i portoni dei palazzi storici di Lecce. Torna “Cortili Aperti” nel capoluogo salentino, domenica 26 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30, nell’ambito della XIV edizione della “Giornata nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane”.

L’associazione che raduna più di 4500 proprietari di prestigiose dimore lungo tutta la penisola, per un giorno, apre il più grande museo diffuso d’Italia con oltre 550 monumenti tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini che accoglieranno gratuitamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi senza tempo, circondati dalle meraviglie del patrimonio artistico e culturale italiano.

La storica manifestazione leccese, giunta alla XXIX edizione, organizzata dalla Sezione Puglia di A.D.S.I. con il supporto e la collaborazione del Comune di Lecce, svela a turisti e visitatori oltre 30 dimore, luoghi storici, cortiligiardini, androni, chiostri solitamente chiusi lungo le vie del centro della città, che abbracciano un programma ricchissimo di eventi con presentazioni di librimostre, conversazioni, danze storiche in costume, musica dal vivo, esposizioni, performance, visite guidate anche in lingua. 

Quest’anno due eventi dedicati agli amanti della lirica, in occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini: a Palazzo Tamborino Cezzi c’è il concerto “Vissi d’arte, vissi d’amore”, un viaggio alla scoperta dei tormenti e delle passioni di Giacomo Puccini del grande compositore mentre nella Chiesa di Sant’Anna una conversazione con musica e immagini a cura di Eraldo Martucci dal titolo “Amor sacro e amor profano: la religiosità nelle opere di Giacomo Puccini nel centenario della morte”

Sono tre gli itinerari proposti, che partono dalle principali porte d’ingresso al centro storico del capoluogo salentino, contrassegnati da colori diversi.

Nel percorso rosso, da Porta San Biagio: Istituto di cultura e lingue Marcelline, palazzo Pollicastro Boutique Hotel, Galleria Ship in Arte, Palazzo Carrozzini, Palazzo Lecciso, Palazzo Morisco, Palazzo Tamborino Cezzi, Palazzo Sambiasi, Palazzo Bernardini, Palazzo Brunetti, Palazzo Andretta, MUST (Pizzica Live: “Fimmine Fimmine” dalle 17,30 presso Palazzo Andretta.) – Museo storico città di Lecce.

Nel percorso blu, da porta Rudiae:

Accademia di Belle Arti, Borgo Sant’Anna, Palazzo Scarciglia, Chiesa S. Elisabetta, Palazzo Apostolico Orsini, Palazzo del Seminario, Palazzo Marrese, Palazzo Rollo, al Palazzo Carrelli Palombi (ore 17,30 con Pizzica Live ensemble, special guest Luca Zotti #PizzicaLive, (si possono portate gli strumenti).

Dalle 17,30 presso Palazzo Andretta: Pizzica Live: “Fimmine Fimmine” con: Serena D’Amato.

Percorso arancione, da porta Napoli: Chiesa di Santa Maria di Ogni Bene ed Ex convento degli Agostiniani, Palazzo Giaconia, II Circolo Didattico “Edmondo De Amicis”, Palazzo Bozzi Corso, Palazzo Personé-Taurino, sede del Museo Ebraico, Palazzo Maremonte – Chillino, Palazzo Protonobilissimo, Palazzo Guido, Cappella nobiliare di San Leucio, Chiesa Santa Maria “della NOVA”.

In programma anche, tra gli eventi correlati alla manifestazione, “Artigianato d’eccellenza 2024, la mostra mercato del made in Italy d’autore ospitata nel Circolo Cittadino nel pomeriggio di venerdì 24, dalle 18 alle 21, e nei giorni di sabato 25 a domenica 26 maggio, dalle 10 alle 21.

Un ruolo importante nella realizzazione di “Cortili Aperti” è rivestito da sempre dalle scuole e dagli istituti di formazione. Come ogni anno, si rinnova la collaborazione tra A.D.S.I. sezione Puglia e le scuole che vedono gli studenti e le studentesse direttamente coinvolti in numerose attività culturali. Quelle che parteciperanno a questa edizione sono: Istituto di Cultura e Lingue “Marcelline”, ITES “A. Olivetti”, Liceo artistico e coreutico “Ciardo Pellegrino”, Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri”, Liceo Scientifico statale “Giulietta Banzi”, Liceo statale “Pietro Siciliani”, Scuola Oxford Group International House, Scuola secondaria di primo grado “Ascanio Grandi”

In Puglia, nell’ambito della Giornata nazionale organizzata dalla sezione regionale, saranno svelate a turisti e visitatori le bellezze di palazzi storici, ville, castelli e masserie anche delle province di Lecce, Bari, Taranto e Brindisi.


CALENDARIO PIZZICA LIVE GOOGLE ┈➤ Vai – Eventi Pizzica live:  ┈➤ Vai

Scrivi e invia evento: Whats App: 3518005485 – Condividi qui:  ┈➤ Vai – PizzicaLiveNews Serate pizzicate del mese in corso ┈➤ Vai

 

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment