HomeCronaca e AttualitàE Tito Schipa? Intervento dell’Avvocato Francesca Conte

E Tito Schipa? Intervento dell’Avvocato Francesca Conte

E Tito Schipa? Intervento dell’Avvocato Francesca Conte

In un’epoca segnata da conflitti e tensioni, la frase “la bellezza salverà il mondo” risuona con particolare forza e attualità. L’arte e la cultura, lungi dall’essere mere attività di svago, assumono un ruolo fondamentale nel promuovere coesione sociale, comprensione reciproca e valori condivisi. Come sosteneva Pier Paolo Pasolini, (non ricordo esattamente la sede dove sono apparse queste sue considerazioni) la cultura popolare rappresenta un elemento essenziale per radicare l’arte e la bellezza nel tessuto stesso di una comunità. Essa non deve rimanere confinata a musei e gallerie, ma deve entrare nel vissuto quotidiano, divenendo parte integrante dell’esperienza di ogni cittadino.

 

A Lecce, purtroppo, si avverte una certa distanza tra la cultura e la gente. Mostre ed eventi culturali spesso risultano inaccessibili al pubblico, sia per ragioni di costi del biglietto, che per la scelta di location inadatte.

Liceo Tito Schipa Lecce

La bellezza dovrebbe essere patrimonio di tutti, indipendentemente dalla professione o dal censo. Un operaio impegnato in un cantiere, un vigile urbano, una casalinga che torna dalla spesa: tutti dovrebbero avere la possibilità di fruire della bellezza, magari ascoltando la sublime voce di Tito Schipa durante la pausa pranzo. La riscoperta del bel canto, eccellenza artistica legata a doppio filo con la storia di Lecce, potrebbe rappresentare un primo passo in questa direzione, destando rinnovata curiosità nei turisti e avvicinandoli alla cultura locale.

È necessario, dunque, riappropriarsi del concetto di cultura popolare pasoliniano, riportando l’arte e la bellezza al centro del quotidiano. La cultura non deve essere un privilegio per pochi, ma un bene comune accessibile a tutti, capace di elevare gli animi e di infondere speranza in un futuro migliore.

Proposte dunque per una fruizione più democratica della cultura a Lecce:

Promozione di eventi gratuiti all’aperto: concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte in luoghi pubblici come piazze, giardini e anfiteatri.

Organizzazione di laboratori didattici e percorsi di educazione artistica rivolti a bambini, ragazzi e adulti, con particolare attenzione alle fasce meno abbienti.

Sfruttamento delle nuove tecnologie per la diffusione di contenuti culturali online, attraverso piattaforme fruibili da smartphone e tablet.

Maggiore collaborazione tra enti pubblici e privati per la realizzazione di progetti culturali innovativi e inclusivi.

Valorizzazione del patrimonio artistico locale attraverso mostre tematiche, itinerari turistici e percorsi di visita guidati.

Solo attraverso un impegno sinergico e una visione lungimirante sarà possibile fare di Lecce un vero e proprio “laboratorio di cultura popolare”, dove la bellezza possa finalmente svolgere il suo ruolo salvifico per la comunità.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment