HomeLe donne nella storiaLE DONNE NELLA STORIA ANNA PAVLOVNA PAVLOVA

LE DONNE NELLA STORIA ANNA PAVLOVNA PAVLOVA

LE DONNE NELLA STORIA ANNA PAVLOVNA PAVLOVA

ANNA PAVLOVNA PAVLOVA ballerina

Anna Pavlovna Pavlova

Anna Matveevna Pavlova in russo Анна Матвеевна Павлова, nata a San Pietroburgo il 12 febbraio 1881 e morta a L’Aia il 23 gennaio 1931 è stata una ballerina classica.

Fu una delle ballerine più famose degli inizi del XX secolo diventata celebre per la sua grande leggerezza e la grazia delle sue interpretazioni.

Secondo i documenti ufficiali, Anna nacque nell’ospedale militare del Reggimento Preobraženskij, da Ljubov Fëdorovna, una lavandaia, e da Matvej Pavlovič Pavlov, un soldato ebreo il cui vero nome era Šabetaj Šamaš. Voce di popolo, invece, narra che la bambina fosse figlia di un banchiere ebreo, presso cui Ljubov Fëdorovna aveva lavorato come governante, e che l’uomo non avrebbe mai riconosciuto la paternità per evitare di compromettere la propria posizione nella società.Venuta al mondo prematura e malata, fu portata dalla madre in campagna, dove viveva la nonna paterna, e qui il suo fisico si fortificò.

Quando aveva otto anni, di nuovo a San Pietroburgo, la madre le fece vedere a teatro una rappresentazione de La bella addormentata e lì la Pavlova capì che voleva diventare una ballerina. Due anni più tardi, a 10 anni, fece l’audizione per entrare alla Scuola dei Balletti Imperiali, venne accettata e vi rimase fino al diploma che ottenne ai 18 anni. Il primo balletto nel quale si esibì fu un Pas de Trois ne La Fille Mal Gardée al Teatro Mariinskij. Non danzò mai nel corpo di ballo. Tra i suoi maestri si ricorda soprattutto Enrico Cecchetti.

Nei primi anni dei Balletti russi lavorò per Sergej Djagilev danzando con Vaclav Nižinskij, prima di fondare la sua compagnia ed esibirsi in tutto il mondo. La Pavlova può essere considerata una specie di ambasciatrice della danza, poiché fino ai 50 anni ha danzato nei principali teatri del mondo, portando la danza in posti nei quali non era mai arrivata.

Cambiò per sempre l’ideale della ballerina. Alla fine dell’Ottocento, le ballerine al Mariinskij dovevano essere forti tecnicamente e questo in genere significava avere un corpo compatto, muscoloso e forte. La Pavlova era magra, di aspetto delicato ed eterea, perfetta per ruoli romantici come quello di Giselle. Aveva uno splendido collo del piede, il che voleva dire che il suo piede era estremamente delicato. Per questo motivo rafforzò le scarpette da punta aggiungendo un pezzo di cuoio sulla suola per avere maggior sostegno e appiattendo la mascherina della scarpa. Questi accorgimenti furono considerati da molti una specie di “truffa” e così la Pavlova fece ritoccare tutte le sue foto per non mettere in evidenza le sue scarpette. Da qui però si può far risalire l’inizio della scarpa da punta moderna, meno dolorosa e più facile da usare per chi ha i piedi eccessivamente arcuati.

La Pavlova è famosa soprattutto per l’esibizione ne La morte del cigno coreografato per lei da Michel Fokine, su musica tratta da Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns e rappresentato per la prima volta nel 1907 a San Pietroburgo. È stato senz’altro il cavallo di battaglia della grande ballerina.

Nel 1916 Anna Pavlova interpretò The Dumb Girl of Portici, un film tratto dal libretto scritto per l’opera La muta di Portici di Daniel Auber da Eugène Scribe e Germain Delavigne. Fu la sua unica prova come attrice cinematografica.

Morì di pleurite a L’Aia, mentre rientrava da una vacanza e si apprestava ad affrontare una nuova tournée. Il treno che la portava a destinazione si fermò per un incidente, e la Pavlova, che indossava solo un leggero cappotto sopra un vestito di seta, camminò nella neve lungo i binari per vedere cosa fosse successo. Questo la fece ammalare e le fu fatale. Il decesso avvenne il 23 gennaio 1931, pochi giorni prima del cinquantesimo compleanno. La sua ultima richiesta fu di tenere in mano il suo costume da scena del Cigno. Seguendo le tradizioni del balletto, il giorno della successiva rappresentazione, lo spettacolo andò in scena regolarmente con un unico faro segui persona che si muoveva, illuminando un palco vuoto, nei posti dove avrebbe dovuto essere la ballerina. Venne cremata e i suoi resti furono sepolti a Londra per poi essere trasferiti nel 2001 al cimitero del Convento di Novodevičij di Mosca.

luciani.2006@libero.it

No Comments

Leave A Comment